Le tante forme di vita in trasformazione di Anicka Yi

Anicka Yi traccia una linea sottile tra ciò che è possibile intuire e quello che possiamo solo immaginare. Nella grande mostra ospitata al Pirelli HangarBicocca, “Metaspore” – in corso fino al 24 luglio 2022, a cura di Fiammetta Griccioli e Vicente Todolì – l’artista ci sfida a immaginare ciò che accadrà alle sue opere dal […]
Arte indisposta

Testo di Aurelio Andrighetto — Plasmare il mondo. La scultura dalla preistoria ad oggi (Einaudi, Torino 2021) è una lunga conversazione tra l’artista Antony Gormley e il critico d’arte Martin Gayford. Leggendo il capitolo Collezionare e selezionare resto colpito dalla seguente affermazione di Gayford: “provo verso l’opera di Duchamp quello che provi per quella di […]
Storia della Notte e Destino delle Comete. Il Padiglione Italia di Gian Maria Tosatti

Storia della Notte e Destino delle Comete è il titolo scelto per il Padiglione Italia alla prossima Biennale di Venezia (23 aprile – 27 novembre 2022), promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, curato da Eugenio Viola – attualmente chief curator del MAMBO, Museo de Arte Moderno de Bogotá – il quale […]
Anish Kapoor alle Gallerie dell’Accademia di Venezia

In occasione della Biennale di Venezia 2022, le Gallerie dell’Accademia inaugurano una grande mostra dedicata all’artista di Mumbai Anish Kapoor. Un progetto espositivo ambizioso, che ripercorre le tappe più significativa di Kapoor e che espone anche una serie di lavori inediti, altamente tecnologici e innovativi. Dal 20 aprile al 9 ottobre 2022, la mostra sarà […]
Fondazione In Between Art Film sarà presente ad aprile 2022 a Venezia con Penumbra

Aprirà al pubblico il 20 aprile 2022 all’Ospedaletto e alla Chiesa di Santa Maria dei Derelitti a Venezia – in occasione della 59° Biennale di Venezia – la mostra Penumbra, curata da Alessandro Rabottini e Leonardo Bigazzi, rispettivamente Direttore Artistico e Curatore della Fondazione In Between Art Film.Penumbra presenterà una serie di nuove produzioni video […]
Intervista a Patrick Tuttofuoco

Di Monica Benzing, Giada Dellasantina ed Eleonora Ghedini* Patrick Tuttofuoco è un artista milanese che intraprende la propria carriera verso la fine degli anni Novanta: un percorso che lo porta ad esporre in numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero, partecipando ad eventi di rilievo internazionale quali la 50° Biennale Arte di Venezia […]
Intervista a Claudio Palmieri | Premio Internazionale Bugatti – Segantini

Nell’assolata piazza di Villa Brivio di Nova Milanese, sabato 12 giugno si è tenuta la premiazione della 62ª edizione del Premio Internazionale Bugatti – Segantini. Ad essere premiato è stato l’artista romano Claudio Palmieri. Per tale occasione è stata inaugurata nelle suggestive sale di Villa Brivio una sua piccola personale, una semi antologica curata dal noto critico […]
Alexandre Humbert e Julijonas Urbonas | Anteprima del Padiglione Lituano per la XVII Biennale di Architettura di Venezia

Osservare, studiare, immergersi nella materia. Guardare da vicino, spiare anche gli angoli più nascosti, quelli invisibili ad uno sguardo in superficie. Scandagliare l’opera dall’interno, come fosse la protagonista di un’intervista. Non a caso è proprio con il titolo Object Interview che il progetto firmato da Alexandre Humbert, regista e artista francese, prosegue da ben cinque […]
Anne Imhof. Sex & Espressioni. La proposizione | Castello di Rivoli

Anne Imhof, Leone d’oro alla Biennale di Venezia 2017, è la protagonista della mostra Sex negli spazi della Manica Lunga del Castello di Rivoli, prima istituzione italiana a dedicare una personale all’artista tedesca. In contemporanea con Sex, Castello di Rivoli ospita la collettiva Espressioni. La proposizione, “una mostra progettata fin dal 2018, in cui si […]
The after, Latifa Echakhch da Kaufmann Repetto

Testo di Davide Pirovano — Avete presente la sensazione di quando ci si ritrova a confrontarsi con uno spazio dove si è consapevoli che è avvenuto qualcosa, ma non si riesce a comprendere esattamente cosa? Questo è ciò che si prova quando si entra nell’installazione ambientale The After di Latifa Echakhch, da kaufmann repetto a Milano […]