Talks

David Tremlett – Another step | Fondazione Palazzo Magnani, Reggio Emilia – Conversazione con la curatrice
Curata da Marina Dacci, la mostra Another Step raccoglie circa settanta opere dell’artista realizzate tra il 1969 e il 2023, instaurando un dialogo tra spazi liminali e il centro storico, e completando l’intervento urbano con una prospettiva immersiva sull’opera e sul percorso creativo di Tremlett.

Lo Schermo dell’Arte 2024 | intervista a Diego Marcon
“La Gola” è stato presentato ad ottobre 2024 alla Kunsthalle Wien e sarà in sala per Lo Schermo dell’Arte venerdì 15 novembre.

Storie di designer | Intervista a Giorgia Zanellato e Daniele Bortotto
“Ci piace attingere ad un repertorio di saperi legati a specifiche aree e territori, studiarlo ed analizzarlo per riuscire a leggerlo con occhi nuovi. Il fine spesso è quello di utilizzare tecniche tradizionali per poi riattualizzarle e proporle all’industria.” Giorgia Zanellato e Daniele Bortotto

Edge of Life: intervista a John Menick | Lo Schermo dell’Arte 2024
Un’indagine alla ricerca del confine che separa la vita della tecnologia: John Menick apre la 17a edizione dello Schermo dell’Arte con la prima mondiale della live performance Edge of Life (2024), commissionata dal festival.

ALA Art Prize 2024 | Intervista con Catherine Biocca
“L’idea dell’opera è nata durante un momento di quotidianità, in cui mia figlia è venuta da me ad abbracciarmi per qualche secondo e poi è scappata via. L’immediatezza e la spontaneità del suo gesto mi ha portata a ragionare sul valore dei piccoli gesti d’affetto e di cura dell’altro.” Catherine Biocca

Quando mi sono tatuata una pistola ad acqua ancora non pensavo alla guerra, ancora non pensavo a te
“L’infanzia nel mio lavoro è un mezzo di immediatezza formale, quello che mi è più congeniale. Uso la pittura quando mi serve, altrimenti la scultura o l’installazione. “Elisa Schiavina