Lucia Veronesi – La Desinenza Estinta

In occasione della sua mostra personale, in corso al Museo Cà Pesaro di Venezia fino al 13 ottobre, Giulia Morucchio incontra l’artista Lucia Veronesi
Il Padiglione della Santa Sede a Venezia: un messaggio universale di inclusione

“La scelta del luogo è un manifesto. Artisti di varie origini e senza distinzioni di fede si uniscono in questo luogo per testimoniare un messaggio universale di inclusione”, afferma il curatore Bruno Racine.
Re-Stor(y)ing Oceania | Ocean Space, Venezia

Re-Stor(y)ing Oceania non è solo una mostra, ma un viaggio immersivo e trasformativo attraverso le culture del Pacifico; invita i visitatori a riflettere sul rapporto tra uomo e natura, tra passato e presente, e a riscoprire il valore delle narrazioni che uniscono le diverse comunità del mondo
Double Take | A plus A Gallery

Ancora pochi giorni per visitare la collettiva Double Take, organizzata dagli studenti della School for Curatorial Studies Venice, presso la A plus A Gallery. Fino al 15 luglio 2024, le opere di Paolo Cirio, Jesse Darling, Simon Denny, Kasia Fudakowski, Enej Gala, Monilola Olayemi Ilupeju, Eva & Franco Mattes, Ahmet Öğüt, Barbara Prenka, invitano il […]
L’istallazione immersiva di Christoph Büchel alla Fondazione Prada

L’Horror vacui messo in scena da Christoph Büchel a Venezia come metafora della saturazione del vivere contemporaneo: un invito a riconsiderare il destino del centro storico della città lagunare.
Eduard Angeli. Silentium | Fondazione Vedova, Venezia

Protagonista delle vedute spettrali è il silenzio assordante delle calli e dei canali di una Venezia priva di vita, còlta in una stasi metafisica e meditativa.
La rivincita del giocoliere | Jean Cocteau al Guggenheim di Venezia

Una grande retrospettiva sull’opera dell’artista Jean Cocteau alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riscopre il maestro francese sottolineando come l’aspetto verbale e quello visivo siano inestricabilmente legati
Non esiste arte al di fuori della politica. “Disobedience Archive” alla Biennale di Venezia

Per la Biennale, l’archivio della disobbedienza diventa The Zoetrope, uno spazio centrifugo suddiviso in due macrosezioni per un totale di quaranta film
Il nostro viaggio nel Padiglione Italia e una conversazione con Massimo Bartolini

Due Qui / To Hear invita ad un percorso esperienziale di ricerca interiore, fondato sull’ascolto propriocettivo e in mutuo dialogo con l’altro-da-noi. Dopo la nostra visita, Massimo Bartolini ha condiviso con noi alcune riflessioni che tracciano una linea di continuità con altri progetti passati.
Musei delle Lacrime. Francesco Vezzoli al Museo Correr

Un dialogo con l’antico e il contemporaneo nelle sale di Carlo Scarpa