I (never) explain #110 | Vincenzo Schillaci

Hoc AstrumAppunti sull’esperienza e sulla natura di un dipinto. — Si chiama librazione, perché sembra un ballo lievissimo su una posizione di equilibrio. In questo spazio immaginato che si sviluppa attraverso contatti che hanno una forza vivificante, io sto in un rapporto di aggregazione con tutti i miei pensieri efficaci. Accadono in certi momenti incontri veri, […]
I (never) explain #105 | The Cool Couple

Way Out (2018). Tutti abbiamo un cassetto delle idee. È vero che spesso si riempie un cassetto per dimenticare il disordine, ma, a differenza di altri contenitori, è sempre lì pronto ad essere riaperto. Il nostro cassetto dei progetti, invece, è un sarcofago. Quando mettiamo da parte un’idea, si tratta spesso di un addio. Parliamoci […]
Back and forward | REPLICA – Il libro d’artista: la nascita di un genere, tra precursori e innovatori

Definire cos’è un libro d’artista non è una cosa molto semplice: libro illustrato, livre de peintre, libro d’arte, libro-oggetto, libro d’artista sono alcune delle etichette che si inscrivono per indicare le diverse esemplificazioni di questo manufatto. Nonostante le note difficoltà della critica d’arte è possibile individuare due grandi aree di riferimento: una fa capo al […]
REPLICA incontra Sartoria Editoriale

Non molto lontano dalla “Chiesa Rossa”, in un quartiere di grandi palazzi che si ripetono uguali sullo stile Italia – Soviet, si trova Sartoria editoriale: uno spazio caldo, simile ad un emporio, aperto sulla strada con le sue tre grandi vetrine ad angolo. Dentro ci puoi trovare stoffe, perline, borse, bottoni, ago e filo e […]
Citèra, una riflessione sul paesaggio in movimento

Contenere un sogno, rievocare storie, voci e personaggi che riemergono silentemente da un passato mitico, da un luogo ideale che fu scrigno letterario e architettonico, generato nel segno di un rinnovato interesse tra uomo e natura. Un dialogo intimo e allegorico si dipana nelle stanze della galleria tra Giovanni Chiamenti (Verona, 1992), Nicola Melinelli (Perugia, […]
Intervista a Matteo Binci e Giacomo Pigliapoco | Crepuscolo

A breve si concluderà Crepuscolo la collettiva curata da Matteo Binci e Giacomo Pigliapoco allestita nel bastione cinquecentesco fortificato progettato da Antonio da Sangallo (1484-1546) e da poco restaurato. «Il progetto curatoriale attraversa la leggenda della traslazione della Santa Casa di Loreto – portata in volo dagli angeli da Nazareth nella cittadina lauretana – impiegandola […]
Bar Equador: a Local History for a Global Medium | Intervista con i curatori

Intervista a Giulio Saverio Rossi, Alessandra Franetovich e Gabriele Tosi curatori del progetto Bar Equador «un luogo fittizio che prende ispirazione da un posto reale» e che, come recita il comunicato stampa progetto : «Attraverso la creazione di un doppio, che resta attaccato al reale come un gemello siamese, delinea lo statuto dei luoghi del […]
Tomas Rajlich. Opere 1972-2018 | Intervista a Flaminio Gualdoni

Flaminio Gualdoni è un noto critico e storico dell’arte, insegna all’Accademia di Brera, è stato direttore della Galleria Civica di Modena, dei Musei Civici di Varese e della Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano. Quest’anno ha avuto l’incarico di curare tre edizioni del Premio Bugatti-Segantini proponendo, in questa prima edizione del suo mandato, una mostra retrospettiva […]
Intervista a Tomas Rajlich

English version below — Sabato 12 settembre nel cortile di Villa Brivio di Nova Milanese ha inaugurato il 61° Premio Internazionale Bugatti-Segantini. Questa prima tappa della kermesse annuale dedicata all’arte ha visto la premiazione e l’inaugurazione della mostra di Tomas Rajlich. Opere 1972-2018 curata dallo storico dell’arte e critico Flaminio Gualdoni, che scrive nel catalogo […]
#ATPreplica 14

META Matteo Zanini / just_panino “Disegnare per lui è uno sfogo, una danza spiritica di segni, senza elucubrazioni o schematizzazioni, sincero nelle sue modalità e nelle sue forme, un canale fra Interno ed Esterno: un dialogo tra Matteo e just_panino in una lingua loro propria che si manifesta su pezzetti di carta ritrovati, carta vetrata, sputo […]