I (never) explain #186 – g. olmo stuppia

Sposare la notte EP. V — Partiamo dalla fine: la Statua della Libertà del 1886 a NYC, che troneggia all’ingresso della baia della “Grande Mela”, è ispirata alla Legge Nuova di Camillo Pacetti del 1810, posizionata sul Duomo di Milano, mia città natale. Durante la rapsodica egira dei film e sculture ambientali Sposare la notte […]
I (never) explain #185 – Adriano La Licata

“L’elemento performativo centrale nel mio processo è l’uso che faccio di me stesso come soggetto / strumento. Attraverso l’autoritratto, incarno la natura sfuggente e contraddittoria dell’identità, trasformando il mio soggetto in un veicolo per una più profonda esplorazione esistenziale.” Adriano La Licata
I (never) explain #184 – Ramona Ponzini

La lettura va a stratificarsi su un letto sonoro frutto della passeggiata, della promenade che costituisce il punto di partenza delle registrazioni per il progetto di accessibilità…
Visita di cortesia | Giuseppe De Mattia in mostra alla Galleria Banquet, Milano

La mostra, come spesso accade nella ricerca di De Mattia, è stata concepita come un’unica architettura, dove ogni opera concorre per un’unica narrazione.
I (never) explain #183 – Francesco Simeti

“Una costante nel mio lavoro è stata la critica all’atto del vedere e, al contempo, all’incapacità di farlo realmente.” Francesco Simeti
I (never) explain #180 – Marco Cassarà

Nei lavori di “The Rising”, la forza evocativa della pelle di animale porta su un piano performativo l’incisione per mezzo delle smerigliatrici, instaurando una tensione che sfocia in un transfert tra due corpi, o forme, quella dell’animale e la mia.
I (never) explain #178 – Anastasiya Parvanova

“Nel quadro ‘Backbone in Bloom’ riconosco un’interpretazione del luogo da cui inizia il mio viaggio nell’immaginazione. Dove ci sono molte cose possibili, tutte nello stesso istante.”
I (never) explain #176 – Giuseppe Di Liberto

Il quarto cavaliere Al piano terra della casa che si trova al numero civico 140 in Viale Europa a Villabate (Palermo), si trovava lo studio odontotecnico di mio padre, lo aveva costruito negli anni 90’, quando ancora abitava a casa con i miei nonni. L’ultima volta che sono tornato lì, lo studio era totalmente sommerso […]
I (never) explain #175 — Enrico Tealdi

Alcuni dicono che nasciamo due volte: una è la venuta al mondo, l’altra è quando riconosciamo chi siamo e chi diventeremo.
I (never) explain #174 — Filippo La Vaccara

L’identità della persona che indossa la testa viene celata, ci si può riparare dietro (e dentro) l’identità della figura rappresentata. In fondo recitando con le teste, non ci si espone tanto, ci si espone parzialmente, con il proprio corpo ma non con il volto.