ATP DIARY

The best exhibitions 2023 | Marta Silvi

A parte le mostre di cui ho scritto durante l’anno per varie riviste e che perciò sono già inserite tra i miei best di default, è arduo selezionare solo un paio su decine di mostre davvero incredibili dell’anno che sta per concludersi.Proverò a tracciare una mia breve classifica, non me ne vogliate, riducendo al minimo, […]

Gli attimi fuggevoli di Shimabuku al Museion di Bolzano

Testo di Noemi Tumminelli — Divertenti, ironici e leggeri i lavori di Shimabuku si spogliano di quella invadente retorica contemporanea perché come scriveva Italo Calvino la “leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto”. L’artista giapponese osserva il mondo da un’altra prospettiva e lo fa giocando, così lo vediamo fluttuare nell’aria sotto forma di […]

This Is Not a Prize 2022 | Gary Hume

Mutina for Art è il percorso dedicato all’arte contemporanea dell’azienda Mutina, che fa della ceramica un vero e proprio progetto d’interior design. Nello spazio espositivo dell’azienda, MUT, e a Casa Mutina Milano si svolgono regolarmente mostre personali e collettive, a cui si aggiunge il premio annuale This Is Not a Prize. L’artista vincitore, selezionato dal […]

And the flowers too | Museo Orto botanico – Roma

Dislocato tra la Serra Francese, luogo aperto al pubblico eccezionalmente per questa occasione, e la Serra Corsini, And the flowers tooè un progetto che, concepito e curato da Adelaide Cioni, realizzato in collaborazione con Davide Ferri e Fondazione VOLUME!, presenta all’interno del Museo Orto botanico di Roma le opere e gli interventi di Chiara Camoni, […]

Silke Otto-Knapp vince This Is Not a Prize 2020!

Mutina for Art è il programma dedicato all’arte contemporanea concepito da Mutina, azienda italiana che ha reso la ceramica design. Il progetto prevede tre diverse iniziative: MUT, spazio espositivo interno a Mutina, Dialogue, progetto basato sulla collaborazione tra artisti e istituzioni internazionali e il premio This Is Not a Prize, vinto nelle passate edizioni da […]

Shimabuku. La sirena di 165 metri e altre storie | Nouveau Musée National de Monaco

E’ inaugurata da pochi giorni, al Nouveau Musée National de Monaco – Villa Paloma, La sirena di 165 metri e altre storie, un’importante mostra, a cura di Célia Bernasconi, che mette insieme una ventina tra installazioni, film, sculture e fotografie realizzate negli ultimi trent’anni da Shimabuku. Il titolo della mostra trae spunto dalla leggenda medievale […]

Mutina for Art | Intervista con Sarah Cosulich

Sono trascorsi pochi giorni da quando è stato reso noto il quarto vincitori del This is not a Prize: l’artista giapponese Shimabuku. Il ‘non premio’ è sostenuto da Mutina for Art, un progetto eterogeneo che, oltre al premio, comprende  MUT, uno spazio espositivo dedicato all’interno della sede centrale di Mutina, e Dialogue, una serie collaborazioni […]

Antinori Art Project presenta STILL-LIFE Remix

[nemus_slider id=”45134″] Scroll down for English text 26 punti di vista su uno tra i “generi” artistici più longevi nella storia dell’arte: la natura morta. Gli spazi della Cantina Antinori nel Chianti Classico – nella località Bargino, San Casciano Val di Pesa, dal 4 luglio al 4 ottobre 2015 -, ospitano  le opere di una selezione […]

Via Tadino 11/03: I liked Shimabuku

11 marzo openings: Neanderthalian Nights (The world is not at home) , Zero… Tobias Rehberger, Giò Marconi Uno dei lavori più interessanti che ho visto nella serata inaugurale in Via Tadino (Zero…, Giò Marconi) è ‘Asking the Repentistas – Peneira & Sonhador -To Remix My Octopus Works’ (2006) dell’artista giapponese Shimabuku. Interessante mix di arte […]