La pratica (artistica) quotidiana | La sezione ‘arte’ al Festival Ipercorpo

E’ lo studio d’artista inteso come luogo della trasformazione e del divenire il punto di partenza della mostra curata da Davide Ferri in occasione del Ipercorpo, Festival Internazionale delle arti performative svoltosi a Forlì negli spazi dell’Oratorio di San Sebastiano. Dall’idea dello studio come luogo solitario dell’artista nell’immaginario settecentesco, passando per spazio di condivisione nella […]
Lawrence Carroll

Fino alla commozione. Fino alla commozione. Fino alla commozione.I lavori di Lawrence arrivano fino a lì. Fino alla commozione. Come se lo sguardo fosse rapito da un eccesso di luce e toccato da una profonda nostalgia. Credo abbia dipinto un’intimità, altissima, rara. L’ho conosciuto come docente. Esigente, insistente, sicuro, attento.Mi era parso inizialmente disumano! Ci […]
La Torre | Neo Rauch e Rosa Loy

La Fondazione Coppola inaugura la sua sede espositiva presso il Torrione di Vicenza, con la mostra ‘La Torre’ curata da Davide Ferri: la prima personale in Italia degli artisti Neo Rauch (Lipsia, 1960) e Rosa Loy (Zwickau, 1958). Strutturata come un dialogo tra due maestri della pittura internazionale degli ultimi decenni, la mostra presenta una […]
Le narrazioni paurose di Thomas Braida

Quand’ebbe finito, aprì le ali e volò davanti a loro ed essi lo seguirono, finché furono ben vicini, videro che la casina era fatta di pane e coperta di focaccia; ma le finestre erano di zucchero trasparente. “All’opera!” disse Hansel, “faremo un ottimo pranzo. Io mangerò un pezzo di tetto e tu, Gretel, puoi mangiare […]
Regular Dreams | Monica Mazzone e Marta Ravasi

Lo spazio indipendente di Locarno la rada ospita ancora per pochi giorni, Regular Dreams, una mostra con le opere di Monica Mazzone e Marta Ravasi, curata da Valentina Negri. Regular Dreams è stata pensata come dialogo tra i linguaggi delle produzioni delle due artiste, dove la geometria e la razionalità di Monica si confronta con […]
La “vulnerabilità” secondo Romina Bassu | Studio SALES, Roma

Monday blues è il titolo della seconda personale di Romina Bassu – a cura di Manrica Rotili – ospitata allo Studio SALES di Norberto Ruggeri. La pittrice romana propone una nuova serie di opere incentrata sulla rappresentazione di figure femminili in atmosfere sospese, ovattate. Le loro azioni sono congelate in posizioni tanto più stereotipate quanto innaturali. Le atmosfere […]
Luca Bertolo, I baffi del bambino – Scritti sull’arte e sugli artisti | Quodlibet

Testo di Elena Volpato — I baffi del bambino, così si intitola il libro di Luca Bertolo, a cura di Davide Ferri, da poco uscito per Quodlibet. È una raccolta di suoi testi sull’arte, su altri artisti e sul suo lavoro di pittore, ed è un libro che credo vada letto per la bellezza di […]
Luc Tuymans | La Pelle. E gli occhi

La Pelle. E gli occhi. Quelli che creano, sono e attraversano l’immagine: i primi dell’artista, i secondi del soggetto e gli ultimi dello spettatore. Una mutua e complessa relazione di sguardi intercetta quello che Luc Tuyman (Mortsel, 1958) definisce “autentica falsificazione” e che, in assenza di termini adeguati, descrive un lavoro per immagini dove memoria […]
Luca Bertolo al Mart | Intervista con il curatore Denis Isaia

E’ in corso fino al 31 marzo la personale di Luca Bertolo al Mart di Trento e Rovereto. In questa importante tappa nella sua carriera ventennale, l’artista presenta una selezione della sua produzione più recente. Il percorso espositivo inizia idealmente con l’opera La Colonna Infame (2016) per proseguire con opere dal ciclo dei “retro”, veri e […]
Alexander May | Naked in the morning, Torre Velasca

Testo di Martina Matteucci Si è concluso da poco l’intervento di riqualificazione ed allestimento di tredici appartamenti della Torre Velasca, progetto di ristrutturazione portato avanti con un attento piano di recupero che rispetta l’edificio originale costruito dal gruppo di architetti BBPR. Tower Tales: Design, Art & Sound in Torre Velasca è una rassegna promossa ed […]