ATP DIARY

I (never) explain #97 – Alice Visentin

“50 people that I know è un unico lavoro suddiviso in quattro tele orizzontali in cui ho dipinto 50 persone che conosco, 50 teste, 100 mani, gambe e scarpe, vestiti, pantaloni e 100 spalle. Molte dita.  Un lavoro di grandi dimensioni, una composizione intercambiabile e modulare di due metri per dieci.  Elenco completo dei riferimenti utilizzati […]

Andrea Kvas, BLAC ILID | Fondazione SmART – polo per l’arte, Roma

Quando ci si appresta a parlare di pittura, accade talvolta che si assuma un atteggiamento di modesta indisposizione, probabilmente determinato da una consuetudine, ormai diventata prassi, a considerare il dipinto come il figlio di un’epoca lontana e legandolo a concetti perlopiù desueti. Finalmente, una mostra di quadri ha aperto invece a Roma, presso lo spazio […]

Intervista a Tomas Rajlich

English version below — Sabato 12 settembre nel cortile di Villa Brivio di Nova Milanese ha inaugurato il 61° Premio Internazionale Bugatti-Segantini. Questa prima tappa della  kermesse annuale dedicata all’arte  ha visto la premiazione e l’inaugurazione della mostra di Tomas Rajlich. Opere 1972-2018 curata dallo storico dell’arte e critico Flaminio Gualdoni, che scrive nel catalogo […]

Le ‘stanze del pensiero’ di Svenja Deininger | Collezione Maramotti

Certo della possibilità di identificare un alfabeto compositivo e dell’autonomia stessa del linguaggio pittorico, tra il 1926 e il 1929 Władysław Strzemiński realizza Composizioni Architettoniche. Una serie di opere di piccolo formato che ha permesso all’avanguardista polacco di elaborare il proprio metodo, risolvendo problemi di composizione e di ritmo, alla ricerca un ritmo uniforme di […]

Lo storytelling di Liu Ye | Fondazione Prada

Testo di Fabio Ippolito — Il concetto di storytelling è oggi spesso associato al controverso mondo del marketing e della pubblicità, dove le storie servono per vendere, influenzare o manipolare l’ignaro consumatore. La narrazione è un metodo efficace, in molti casi, per veicolare un messaggio in maniera incisiva, e questo è dovuto alla dipendenza innata […]

Lovers After Life | In conversation with Katarina Janeckova Walshe and Jay Miriam

English version below — Fino al 18 settembre la Richter Fine Art ospita la doppia personale di Katarina Janeckova Walshe e Jay Miriam dal titolo Lovers After Life; la mostra presenta un corpus di nuovi dipinti e disegni realizzati dalle due giovani artiste, entrambe nate nel 1988: un dialogo sincero in cui le opere si […]

Pesce Khete – Sinossi (bon voyage)

Testo di Michele Tocca — Quella di Pesce Khete è una pittura di polso. Nel senso che i suoi movimenti fanno proprio pensare al polso che circonduce, rotea, devia, si estende, s’irrigidisce, cede… Un po’ è una questione meccanico-tecnica. Pesce Khete usa gli oilsticks, i pastelli, i carboncini, la bomboletta. Viene dal disegno, disegna spasmodicamente, […]

Oscar Giaconia | Monitor, Roma

Testo di Davide Ferri — Mi accingo a scrivere un articolo su Meneghello, e non ho le idee chiare. Sarebbe ragionevole che io aspettassi di averle chiare, ma debbo dire che non avere le idee chiare è una sensazione estremamente gradevole, è un po’ come fare una gita in un territorio ameno ma poco frequentato.(Giorgio […]

Giovanni Copelli e la semantica della pittura

Intervista di Sonia D’Alto — “Myth is the facts of the mind made manifest in a fiction of matter.”Maya Deren Un’intervista a Giovanni Copelli, di cui si è recentemente conclusa la  personale Amor Sacro, Union Pacific Gallery a Londra e di cui ha da pochi giorni riaperto la personale A Cavallo (Monumenti Equestri e Altre […]

Uno sguardo sulla pittura: apre a Bergamo Superstudiolo

E’ stato inaugurato da pochi giorni un nuovo spazio a Bergamo, Superstudiolo, con la direzione artistica di Alberto Ceresoli e Carmela Cosco. Si presenta come un  “contenitore per la ricerca artistica contemporanea che abbraccia un modello che coniuga pratiche di ricerca attivare da project space e non profit con pratiche espositive e di collezione della […]