ATP DIARY

Le diverse prospettive di Genuardi/Ruta

Intervista di Marta Matilde Acciaro — I Genuardi/Ruta sono tra gli artisti contemporanei siciliani più affermati nel panorama nazionale per la loro ricerca e il loro uso sapiente di forme e colori, di luce e spazi. Li abbiamo incontrati. MMA: Sul sito della galleria di Francesco Pantaleone leggiamo su di voi: “lavorano insieme, come unica […]

Christian Boltanski e Shay Frisch a Palazzo Riso, Palermo

Testo di Lorenzo Madaro Partiamo da un presupposto imprescindibile. La mostra di Christian Boltanski e Shay Frisch in corso a Palazzo Riso a Palermo va perlustrata in assoluto silenzio, perché è un percorso di contemplazione lenta e meditata di forme, spazialità, suggestioni e forme. Due artisti con peculiarità e ricerche così dissimili riescono a convivere […]

Sudeuropa | Intervista con Maria Iorio e Raphaël Cuomo

Abbiamo intervistato Maria Iorio / Raphaël Cuomo in occasione dello screening di Sudeuropa / Welcome-Live (2005-2007) nella rassegna Campi (21.10 – 02.12.2017) presso BACO – Base Arte Contemporanea Odierna. Sudeuropa / Welcome-Live (2005-2007) esamina i modi in cui le politiche Europee e Italiane sull’immigrazione si materializzano riconfigurando lo spazio, il tempo e la quotidianità di Lampedusa, l’isola che occupa il […]

Vincenzo Ferlita, Astratto Concreto | Rizzuto Gallery, Palermo

Testo di Marta Acciaro — Sono passati quasi dieci anni da quando dentro l’aula 1 di Brera con Alberto Garutti si discuteva se la street art potesse essere annoverata tra i movimenti creatori di opere d’arte. Generalmente la risposta era un secco: no. E d’altronde si può convenire che, nulla togliendo alla creatività e alla […]

PALERMO MICROONDE

Ha da poco inaugurato in Villa Vertua Masolo  PALERMO MICROONDE l’ultima mostra organizzata dall’associazione Casa Gialla, prima della chiusura dello stabile per il nuovo restauro. La mostra – visitabile fino al 9 febbraio 2020 – prende avvio da un’idea di Giorgio Mega e di Gianluca Concialdi e prende forma grazie al fondamentale supporto di Adriano […]

La Palermo di Keiran Brennan Hinton | Galleria Francesco Pantaleone

Testo di Marta Acciaro — Su Palermo sono state scritte impressioni stampate su carta, edite in libri più o meno conosciuti al pubblico. Di Palermo sono stati fotografati dettagli, inerenti o meno la mafia. I vicoli, le storpiature.Con Palermo decine di pittori hanno potuto vivere la contraddittoria luce che si staglia in questo lutto perenne, […]

Daniele Franzella, An Inventory Of | Rizzuto Gallery, Palermo

Testo di Marta Acciaro — Leggiamo sulla Treccani: “inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e beni esistenti in un momento determinato in […]

Preferire l’ombra: riflessioni sui sistemi di sorveglianza contemporanei | Intervista ai curatori Luca Gennati e Giacomo Pigliapoco

Intervista di Costanza Sartoris — Cosa vuol dire essere sotto sorveglianza? Come ci sorvegliano le nuove tecnologie? Che relazione si instaura tra sorvegliante e sorvegliato? Questa e altre domande affollano il pensiero visitando la mostra “Preferire l’ombra”, visitabile fino al 30 ottobre a Palermo negli spazi del Loggiato di San Bartolomeo della Fondazione Sant’Elia e […]

Stefano Canto con “Column” a L’Ascensore, Palermo

Testo di Marta Acciaro — L’ascensore è un ambiente che possiamo certamente definire un white cube ‘originale’: una sala ed un piccolo anfratto. Lo spazio è bianco, l’illuminazione è un filo di neon (non sempre adatto ai vetri riflettenti delle cornici appese ai muri). Questo spazio, davvero interessante nel panorama palermitano, ci fa capire come non ci sia bisogno […]

Triumph: riportare alla luce un glorioso passato. Aleksandra Mir al Centro Pecci

English text below Testo e intervista di Giulia Trojano — Entrando nello spazio dedito all’installazione di Triumph di Aleksandra Mir – fino al 7 aprile al Centro Pecci di Prato – non ci si può che meravigliare davanti alla schiera di 2529 trofei resi abbaglianti dalla forte luce solare, amplificata da un particolare tipo di illuminazione naturale filtrata […]