ATP DIARY

Short interview with Helene Appel | Washing up, P420

[nemus_slider id=”61174″] Dalla forte natura sperimentale, i tentativi pittorici di Helene Appel confermano quanto la pittura sia ancora un mezzo espressivo tra i più misteriosi. Linguaggio apparentemente facile, utilizzata da molti, comprensibile in profondità da pochi, la pittura è innalzata da questa pittrice a livelli magistrali. Senza connotarsi di banali aggettivi come realistica, fotografica ecc. […]

Artisti-studenti alla P420 | La Grandezza Delle Mani

[nemus_slider id=”57502″] Fino al 30 luglio, la galleria P420 ospita La Grandezza Delle Mani: una mostra collettiva – a cura di Lelio Aiello e Massimo Marchetti – che raccoglie una selezione di allievi del biennio specialistico di Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Come ci racconta Lelio Aiello nell’intervista che segue, il progetto fa parte di […]

Intervista con Riccardo Baruzzi | P420, Bologna

[nemus_slider id=”55254″] Cadere con eleganza. Cadere lacerandosi i legamenti, e istantaneamente alzarsi come se niente fosse successo, senza portare ferite. Questo in parte è il tentativo insito del mio disegnare. Riccardo Baruzzi Questo l’incipit della mostra “Del disegno disposto alla pittura”di Riccardo Baruzz, da poco inaugurata alla galleria bolognese P420 e visibile fino al 4 […]

Al via Live Arts Week V | xing, Bologna

[nemus_slider id=”54990″] Inizia tra pochi giorni la quinta edizione del Live Arts Week, l’appuntamento che ha fatto della ‘indisciplinatezza’ la sua peculiarità. Il frutto di ricerche trasversali della durata di un anno, producono quello che nel tempo si è rivelato uno dei Festival più attesi e seguiti in ambito nazionale e non solo. Presentato da […]

Bye Bye Miart2016!

[nemus_slider id=”54865″] Direi che uno può partire soddisfatto, mentre l’altro può iniziare a lavorare da un buon punto. Mi riferisco a Vincenzo De Bellis – in partenza per Minneapolis, dove riveste il ruolo di curatore del settore Arti Visive al Walker Art Center – e a quello che sarà il nuovo direttore del Miart 2017. In tanti […]

THENnow, due generazioni a confronto #Miart2016

[nemus_slider id=”54960″] E’ una delle sezioni che, fin dal suo esordio al Miart del 2013 , ha destato interesse sia da parte dei collezionisti che dei curatori. Curate come se fossero delle piccole mostre bi-personali, i vari stand che compongono THENnow, anche quest’anno sono stati all’altezza delle aspettative. La curatela è stata di Jarrett Gregory […]

P420 | Teoria ingenua degli insiemi Intervista con i curatori

[nemus_slider id=”53224″] Tra le tante proposte artistiche bolognesi inaugurate lo scorso mese in occasione di ArteFiera, la mostra ospitata nel nuovo spazio della galleria P420 è stata una tra le più apprezzate. Curata da Cecilia Canziani e Davide Ferri, “Teoria ingenua degli insiemi” presenta l’opera di Paolo Icaro in relazione – o in tensione complementare […]

★ AGENDA BOLOGNA 2016

[nemus_slider id=”52214″] Puntuale come ogni anno, nel calendario dell’arte italiana, la fine di gennaio porta a Bologna per Arte Fiera, la fiera italiana dedicata all’arte moderna e contemporanea. Il 2016 festeggia i quarant’anni di attività della fiera e, per questo, l’edizione di quest’anno si configura come particolarmente ricca di spunti critici ed eventi. Il focus […]

P420 cambia sede e si ‘allarga’

English text below Dopo sei anni dalla sua apertura in Piazza dei Martiri, la galleria P420 cambia sede. I due galleristi, Alessandro Pasotti e Fabrizio Padovani, hanno deciso di continuare a lavorare a Bologna e di restare nell’area della Manifattura delle Arti (la zona che include il Mambo, la cineteca e l’Università – Dipartimento di Scienze della […]

Le riflessioni fotografiche di Joachim Schmid alla P420

[nemus_slider id=”50343″] Testo di Annalisa Malavolta Con tutti i mezzi messi a nostra disposizione ormai la fotografia è diventato un modo per raccontarci quotidianamente piuttosto che per fermare nel tempo i momenti più importanti della vita. E’ per questo che abbiamo interi hard disk pieni di fotografie che non stamperemo mai ma, soprattutto, che non […]