Interview with Ryan McGinley — The Four Seasons

[nemus_slider id=”52859″] English version below Mancano pochi giorni all’inaugurazioni di una delle mostre più attese delle ultime settimane, quella del fotografo statunitense Ryan McGinley, “The Four Seasons”. Nato nel New Jersey nel 1977, McGinley è il protagonista della prima mostra personale in un museo italiano. Ospita una sua ampia selezione di quaranta fotografie, suddivise – come […]
Giorgio Griffa: Works on Paper — Intervista con Andrea Bellini

[nemus_slider id=”52618″] English text below Inaugura oggi giovedì 4 febbraio alla Fondazione Giuliani di Roma e sarà visibile fino al 9 aprile, una mostra di Giorgio Griffa a cura di Andrea Bellini. La mostra rivela già dal titolo il suo taglio concettuale: “Giorgio Griffa: Works on Paper”. Il progetto si sviluppa cronologicamente dalla produzione di […]
Ala Dehghan — Jump-Cut to Eyeline Match: Forgetting the Sound of Her Voice

[nemus_slider id=”51352″] Come un ciclo perpetuo l’artista nata a Teheran ma di casa a New York, Ala Dehghan, scompone e ricompone materiali e stili, realtà e immaginari, informazioni e idee in continua tensione tra culture diverse. Nella sua prima personale italiana alla galleria Otto Zoo di Milano, “Jump-Cut to Eyeline Match: Forgetting the Sound of […]
Intervista con Marianna Vecellio – Paloma Varga Weisz al Castello di Rivoli

[nemus_slider id=”49492″] . . Abbandono, trauma, memoria ma anche nascita e amore: questi i temi della mostra “Root of a Dream” dell’artista Paloma Varga Weisz che il Castello di Rivoli ospita nelle sue sale auliche fino al 10 gennaio 2016. Curata da Marianna Vecellio, la mostra presenta complesse installazioni che oscillano da una forte […]
Another zebra — Thanks Haris Epaminonda

(English Text Below) Da alcuni anni abbiamo chiesto ad alcuni artisti di ‘prestarci’ un’immagine dove compaia una zebra, per poter diffondere storie diverse legate al nostro logo. C’è stata la zebra sui tacchi di Simone Berti, le zebra ad alta quota di Paola Pivi e ora, a raccontarci un altro racconto, abbiamo un’immagine di Haris […]
Le “ipotesi” spaziali di Philippe Parreno

[nemus_slider id=”48992″] — Ieri Martedì 20 Ottobre è stata presentata negli spazi dell’ Hangar Bicocca la prima mostra antologica italiana dell’artista francese Philippe Parreno, curata da Andrea Lissoni, giunto con questo progetto al suo ultimo impegno all’Hangar (è da oltre un anno che il curatore vive e lavora a Londra). Già dal titolo, “Hypothesis”, la […]
Viaggio in Sicilia — Quando il paesaggio è in ascolto
[nemus_slider id=”44970″] English version below Apre oggi al pubblico la sesta edizione di “Viaggio in Sicilia”, che ha come sottotitolo “Quando il paesaggio è in ascolto”, ed è ospitata fino al 2 agosto 2015 nei suggestivi spazi Cappella dell’Incoronazione di Palermo. Presentato da Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia e a cura di Valentina Bruschi, […]
Arto Lindsay, un “tropicalista no wave” a Venezia
Lo dice la parola stessa, “Carte Blanche”: massima libertà di azione ed espressione. La Fondazione Pinault – Palazzo Grassi e Punta della Dongana – in collaborazione con il Teatro Fondamenta Nuove, da “carta bianca ad Arto Lindsay, uno dei protagonista assoluto della recente storia della musica e della avanguardie. Da giovedì 18 giugno (dalle 21) […]
Andare a ritroso nella storia dell’arte con Martial Raysse
[nemus_slider id=”44242″] Tutta la sua lungimirante e immaginazione, è racchiusa nella prima grande sala del piano terra di Palazzo Grassi. Nelle innumerevoli teche sono custoditi quasi tutti i personaggi, i luoghi e le icone che l’artista ha disegnato, dipinti e immaginato in oltre 50 anni di carriera. Piccoli esseri che escono da altrettanto minuscoli bidoni […]
Report from Frieze NY
Report by Taylor Le Melle, curator and writer based in New York and London. To talk about Frieze Art Fair, in its fourth year in New York, as overwhelming, chaotic, and brutally elitist is no longer interesting. We know. The big white tent is not a democratic place; one has to have the disposable income […]