ATP DIARY

Le sinapsi digitali di Judith Hopf

[nemus_slider id=”52476″] Testo di Francesca D’Aria Judith Hopf (1969, Germania) presenta, dal 21 gennaio, la sua personale negli spazi milanesi della galleria kaufmann repetto. La mostra richiama il pubblico mettendolo in guardia rispetto alle insidie che si nascondono nella sfera informatica. ! Hear Rings ! – questo il titolo – esibisce il mondo digitale, lo indaga attraverso […]

James Casebere — La natura romantica è uno spazio della resistenza

[nemus_slider id=”51200″] Testo di  Francesca D’Aria Frutto di un lungo processo di ricerca, le opere di James Casebere in mostra alla Lisson Gallery di Milano rivelano uno stile caratterizzato da una purezza assoluta delle immagini, all’interno delle quali l’artista compone una sorta di set cinematografico, ricostruendo ambienti reali in sculture-modellini realizzate su scale diverse. Sono […]

L’ambiguità del quotidiano… e il passaggio di una cometa

[nemus_slider id=”51106″]  Sembra strutturarsi in un composito gioco di antinomie l’interessante mostra curata da Rita Selvaggio nello spazio in Via Donatello 36 a Milano. Fino al 15 gennaio è visitabile la complessa costellazione di rimandi che la curatrice ha tessuto grazie alle opere di sei artisti di diversa nazionalità: Alessandro Agudio, Vanessa Billy, Tim Ellis, […]

Slip of The Tongue: la ri-significazione dell’elemento d’arte mutilato

Una storia di pezzi e a pezzi Il secondo appuntamento svoltosi al Teatrino di Palazzo Grassi a Venezia in occasione della fine delle mostre “Martial Raysse” e “Slip of The Tongue” si e? tenuto giovedi? 19 alle 17.00. Ad intervenire sono stati Giulio Manieri Elia (Direttore delle Gallerie dell’Accademia) e Alessandro Martoni (Istituto di Storia dell’Arte, […]

Basic Instinct at Seventeen Gallery, London

[nemus_slider id=”48121″] Si è conclusa pochi giorni fa la mostra Basic Instinct, ospitata dal 5 settembre al 3 ottobre 2015 negli spazi di Seventeen Gallery di Londra. Oraganizzata da Attilia Fattori Franchini, la collettiva ha ospitato le opere di Zoe Barcza, Gabriel Hartley, Beatrice Marchi, Reija Merilainen, Oa4s,  Jaakko Pallasvuo, Megan Rooney, Yves Scherer, Davide […]

Fantaspazio ospita Lisa Dalfino

Apre un nuovo luogo a Milano dedicato alle espressioni contemporanee, Fantaspazio. Il nome – decisamente simpatico – è già il presagio di una programmazione che muoverà, se ci lasciamo guidare dall’etimo (Phanta), in diverse e impreviste direzioni. Per l’apertura, i promotori di Fantaspazio – Alessio Baldissera, Gloria de Risi e Alberto Zenere – hanno deciso di […]

Le vivisezioni metaforiche di Francesca Woodman e Birgit Jürgenssen

[nemus_slider id=”47413″] — Avevo quattordici anni quando, per la prima volta, vidi le fotografie di Francesca Woodman. In un freddo pomeriggio a cavallo tra il 1996 e il 1997, il colophon della mostra promossa dalla Galleria Civica di Modena mi sembrò molto più invitante di due pagine di esercizi di matematica. Le cose che mi […]

I rebus di Oliver Osborne — Giò Marconi, Milan

[nemus_slider id=”45395″] English text below Capita spesso di pensare che la realtà non sia esattamente uguale per tutti. Vediamo, sentiamo, apprendiamo aspetti del mondo in modo diverso, discontinuo e spesso opposto. Oliver Osborne, artista di Edimburgo classe 1985, sembra percepire l’aspetto più enigmatico della superficie della realtà: non dunque il reale oggettivo, quello attinente alle […]

Emanuele Becheri e l’ambiguità del gesto

[nemus_slider id=”43900″] Il gioco metaforico del togliersi e mettersi la maschera affascina non solo l’artista romantico, ma anche la persona socievole che, a dispetto dell’apparenza, sa che, tra la gente, la recita non ha mai conclusione. Tra il nascondersi e il mostrarsi, rivelare o zittirsi, c’è di mezzo la “scenografia” delle apparenze, il gioco dei […]