Ibridi antropomorfi di Sara Enrico | TILE Project Space

[nemus_slider id=”64243″] Sara Enrico per la sua personale milanese ripropone una serie di opere realizzate nel corso degli ultimi anni, pensando ad un allestimento coreografico e scenografico che trasforma Tile Project Space in una natura morta tridimensionale, fatta di volumi e linee: una composizione pittorica da attraversare dove qualcosa può ancora accadere. Tutti i lavori presenti […]
Massimo Vaschetto | Armada

Confondere la distinzione tra interno ed esterno, tra comfort zone e spazio pubblico, tra giorno e notte, tra estrema privacy e totale messa a nudo, tra violenza fisica e verbale. Questa dimensione sospesa e incerta, volutamente ambigua, permea la mostra che Massimo Vaschetto presenta da Armada, spazio espositivo milanese di cui è esso stesso organizzatore. […]
GRASSO + MARCON + MEGA

Un semplice calcolo di aritmetica: GRASSO + MARCON. Aggiungiamoci anche MEGA e il risultato fa dell’ “abbondanza” una peculiarità significativa (forse). Nello specifico: una rivista ‘anomala’ che per essere fruita (non si legge, in realtà!) ha bisogno di un minimo di 3 persone che ne dispiegano il grande formato: 3 x 4 metri. Ripiegata e […]
David Rickard | We are all Astronauts, Otto Zoo Milano

[nemus_slider id=”64085″] «I’ve often heard people say, “I wonder what it would be like to be on board a spaceship”, and the answer is very simple. What does it feel like? That’s all we have ever experienced. We are all astronauts.» Buckminster Fuller 1969 Nel 1969 – anno dello sbarco dell’uomo sulla luna – l’architetto […]
Atrii / Sezione Piani — Intervista con Alice Pedroletti

[nemus_slider id=”63708″] ATRII è un’indagine collettiva che indaga, attraverso l’arte contemporanea, il concetto di atrio o androne da un punto di vista processuale e teorico. L’Archivio dei progetti si trova presso la Cittadella degli Archivi di Milano (Archivio Civico del Comune). Tra gli artisti coinvolti: Gruppo A12, Rebecca Agnes, Davide Allieri, Alex Bellan, Valentina Bonizzi, Casali […]
Alberto Scodro e la composizione dei segni arcaici

[nemus_slider id=”63592″] — Il titolo della mostra ci porta lontano nel tempo, in un periodo di cui nessuno ha memoria, se non la materia. L’artista veneto Alberto Scodro ha presentato la sua ultima produzione nella galleria CAR DRDE di Bologna, in occasione della sua mostra Eocene (visitabile fino al 18.03.2017). Nell’intervista che segue l’artista ci […]
SCATTI #3 | Sombrero Twist

[nemus_slider id=”63586″] Continua il progetto Scatti dedicato a 20 fotografi – italiani e stranieri – che lavorano e si relazionano con il territorio milanese. Il progetto è ospitato e promosso da Marsèll Paradise Milano (Via Privata Rezia 2). Ricordiamo che a selezionare i talenti, oltre che ad un call pubblica, ci ha pensato il team di […]
Enumerare le esistenze | Fonassi / Moro

Tanto è rarefatto lo spazio della galleria, quanto è fitto il dialogo che i due artisti hanno instaurato tra di loro. Nei tre locali della galleria Renata Fabbri, si svolge la “conversazione” tra Liliana Moro e Francesco Fonassi che metaforicamente – come gruppo di persone presenti nell’immagine-guida della mostra intente ad osservare un buco nel […]
Intervista con Valerio Nicolai | Clima Gallery

[nemus_slider id=”63467″] Il titolo della mostra, Processo a porcospino, è una sorta di indicazione sul processo creativo e allestitivo dell’esposizione. Fino al 17 marzo, alla galleria Clima di Milano, è in corso la personale di Valerio Nicolai, artista nato nell’88 che vive e lavora a Venezia. In mostra opere in cui si succedono utilizzi di […]
ELEGANTIA — Jos de Gruyter & Harald Thys

[nemus_slider id=”63405″] — La prima sensazione è quella di trovarsi in un posto sbagliato – etimologicamente parlando*. In un luogo dove qualcuno ha inscenato una pseudo esposizione d’altri tempi. Tutto, o quasi, di ciò che ci circonda – il bianco insistente e ridondante, i pannelli espositivi auto-sostenenti, i plinti, le pseudo sculture, i piccoli e […]