TO MAKE SOMETHING OF MYSELF | Intervista alle protagoniste

Testo di Daniele Licata — Das, come il materiale colorato e malleabile che nell’infanzia ci illude di possedere le doti di mirabili scultori. Oppure come acronimo di Davide Allieri Studio: l’artista bergamasco, infatti, lo scorso giugno ha deciso di trasformare il luogo in cui abitualmente lavora in un artist-run space. DAS accoglierà progetti espositivi sperimentali […]
Against Colour Stroke Vectors | Massimo De Carlo, Belgioioso, Milano

Somma di azioni, condensato di movimenti, esiti gestuali: così potremmo sintetizzare la mostra in corso alla galleria Massimo De Carlo nella sede a Palazzo Belgioioso fino al 12 luglio. I quattro artisti presentati – Günther Förg, Mario Merz, Emilio Vedova e Mary Weatherford – sono accomunati dalla forza con cui hanno espresso idee, pensieri e […]
Noah Barker, We walked toward the music and away from the party | Fanta, Milano

In “Lavoro intellettuale e sviluppo capitalistico” Manfredo Tafuri osserva gli effetti dello sviluppo capitalistico in relazione al lavoro intellettuale e la sua tendenza a farsi attività astratta, esattamente come accade alle mansioni dell’operaio in fabbrica che divengono indifferenziate e uguali per tutti. L’analisi di Tafuri è più che mai attuale: oggi le categorie socio-politiche che […]
Giacinto Cerone, Ewa Juszkiewicz | Cabinet, Milano

Una doppia personale – allo Spazio Cabinet fino al 30 giugno – mette in dialogo i lavori della pittrice polacca Ewa Juszkiewicz (classe 1984) con quelli dello scultore italiano Giacinto Cerone (1957-2004). La curatrice Maria Chiara Vallacchi è l’artefice di questo incontro impossibile che, nella differenza delle rispettive ricerche, trova un punto comune nella pratica […]
John Stezaker, Cross | Kaufmann Repetto Milano

Testo di Davide Pirovano — Stezaker è uno degli artisti più illuminanti nell’utilizzo della tecnica del collage. Personalità di grande valore nella cultura del dopoguerra nel Regno Unito. Associato al situazionismo, quindi alla tecnica del détournement, ricorda i collage dadaisti, gli scenari surrealisti ed è stato uno dei maggiori influenti sugli YBA. L’artista raccoglie e […]
COMPOSIT Collective e Curate It Yourself all’Institut français di Milano

Il giardino nasce da un progetto di riappropriazione dell’ambiente da parte dell’uomo, sempre alla ricerca di una perfetta rappresentazione della natura. Questa immagine utopica si scontra con il territorio selvatico, dove la vegetazione segue le proprie leggi e la necessità biologica di svilupparsi e di espandersi il più possibile, mentre l’impronta antropica cerca di calibrarne, […]
Neïl Beloufa – La morale della storia | Zero… Milano

English text below La terza personale dell’artista franco-algerino Neïl Beloufa da Zero… si realizza in un’operazione “immersiva”, “aperta” e stratificata. Beloufa – artista selezionato da Ralph Rugoff per la mostra May You Live In Intresting Time alla Biennale Arte 2019 – dimostrando una raison d’etre prossima a quella di Duchamp (che tale appropriazione avvenga deliberatamente […]
Maurizio Mochetti | Galleria Six, Milano

«L’arte è una continua evoluzione, non dovrebbe avere forma, L’arte è l’idea»: così scrive Maurizio Mochetti nelle sue Note 1960- 1980, riportate nell’approfondito testo in catalogo scritto da Antonello Tolve in occasione della personale dell’artista romano – classe 1940 – alla Galleria Six di Milano (fino al 22 maggio). Citazione che definisce l’intento del suo […]
And their spirits live on | Performance di Marianne Heier all’Accademia di Brera, Milano

“Qui non c’è nessuno statement curatoriale, semplicemente questi calchi sono rimasti nei corridoi perché troppo grandi per essere spostati in magazzino. Nell’ombra mormorano piano mentre gli passiamo davanti. Memorie involontarie, memorie passive, testimoni reali, fantasmi.”: è così che esordisce Marianne Heier appena compare davanti al pubblico, vestita di bianco con addome e braccia perfettamente scolpite. […]
Intervista a Renata Boero | Museo del Novecento, Milano

L’artista genovese inizia la sua carriera da giovanissima e da subito attira la simpatia della critica. Importati critici d’arte come Filiberto Menna, Tommaso Trini, Achille Bonito Oliva e molti altri ancora hanno seguito la sua ricerca con grande entusiasmo e curiosità, consacrando Renata Boero nel novero delle artiste più significative del secondo Novecento. Recentemente la […]