ATP DIARY

Video Sound Festival IX edizione

Inaugura domani, giovedì 28 novembre la IX edizione di Video Sound Festival, ospitato al Liceo Volta di Milano. Fino al 1 dicembre, un luogo caro alla memoria della città come il Liceo Volta, sui tetti di San Gregorio, il progetto vede in mostra dodici artisti internazionali e un public program di performance live.   Come […]

Il “soft touch” di Matteo Montagna da Current

L’opera d’arte è un sorpasso febbrile di curve e tornanti, è la superficie desiderante di un fusibile cromato, è la restituzione plastica di un corpo che non esiste. L’impresa appare pragmatica nel suo proposito: porre sotto la lente d’ingrandimento un universo visivamente e ideologicamente connotato — quello dei truckers — e costituire a partire da […]

Le ‘relazioni di potere’ di Monica Bonvicini alle OGR, Torino

L’attrazione per un’architettura umanizzata, vedente e desiderante pare caratterizzare la ricerca di Monica Bonvicini. Il desiderio di mettere a nudo l’essenza delle cose, o meglio, di avviare una riflessione sulla loro natura strutturale, asciutta e spesso anonima — ma non per questo priva di un’estetica propria, che si direbbe plasmata sull’assuefazione del nostro sguardo — […]

NABA – Nuova Accademia di Belle Arti per BOOKCITY MILANO

Torna l’evento milanese che mette al centro il libro e la lettura in cinque giorni ricchi di incontri, presentazioni, dialoghi, seminari, eventi e spettacoli. Il 13 novembre apre i battenti BOOKCITY MILANO che si terrà, come di consueto, al Castello Sforzesco fino al 17 novembre e a cui si affiancheranno diversi poli tematici. Per questa […]

Eva e Franco Mattes, My Little Big Data | Intervista con i curatori

Ha da poco chiuso i battenti la mostra My Little Big Data di Eva e Franco Mattes, a cura di Stefano Raimondi e Martina Angelotti. Ospitata negli spazi Careof a Milano, il progetto – un’installazione e un video essay –  è una riflessione sul legame insolubile tra vita pubblica e privata, sul concetto di privacy, sulle tracce invisibili che […]

#ArtissimaLive | DISEGNI – Conversazione con João Mourãu e Luis Silva

English text below — Giunge quest’anno alla sue terza edizione la sezione Disegni di Artissima, sezione che all’interno del ricchissimo palinsesto torinese sottolinea il ruolo nodale svolto dal disegno nello scenario artistico contemporaneo. Dall’essere inizialmente considerata una tecnica accessoria e (apparentemente) secondaria, il disegno pare oggi avere raggiunto uno statuto fondamentalmente autonomo, retaggio di una […]

Fluo – Michele Lombardelli | Galleria Arrivada, Milano

L’arte riserva sempre delle gradite sorprese: è il caso di questa personale di Michele Lombardelli alla Galleria Arrivada di Milano. Con Fluo, progetto a cura di Samuele Menin, l’artista presenta uno scarto rispetto alla sua ricerca precedente, sviluppando in una direzione inedita le premesse già intraviste lo scorso anno alla Galleria  A+B di Brescia dove […]

Il teatro automatico | John Bock da Gió Marconi

Una scenografia teatrale, un palco in attesa dell’arrivo del performer, ma anche un set fotografico o un habitat dal sapore avanguardista: sono varie le impressioni che si traggono al primo sguardo a Light Scribble on Neck Muscle, mostra di John Bock da Gió Marconi a Milano, per la quale l’artista ha voluto l’intervento del collega […]

Perchè le frontiere cambiano, Masbedo | ICA, Milano

La parola archivio deriva dal termine greco arché e presenta un duplice significato: “luogo dell’inizio, cominciamento” ma anche “luogo dal quale si istituisce l’ordine”, ovvero il principio della legge. L’archeion greco era l’abitazione dei magistrati supremi, gli arconti, che custodivano e interpretavano i documenti ufficiali. L’archiviazione da sempre ha lo scopo di ordinare il nostro […]

Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori – Fondazione Prada, Milano

Camminare lentamente tra le teche, sollevarsi sulle punte, sbilanciarsi, sostare incerti, avvicinarsi ammirati, procedere a carponi per scoprire con gli occhi, per “slegare” lo sguardo e rimanere storditi dalle rarità inattese di un mondo oltremodo prezioso. L’esposizione Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori curata da Wes Anderson e Juman Malouf alla Fondazione Prada di […]