GAME OVER di Tomoo Gokita | Galleria Massimo De Carlo, Milano

Testo di Eleonora De Beni — Il percorso espositivo proposto dalla Galleria Massimo De Carlo nella sede di Viale Lombardia vede come protagonista il pittore giapponese Tomoo Gokita (Tokyo,1969) ospitato in Italia per la prima volta. Sono 16 le opere di diverso formato posizionate all’interno delle ampie sale espositive marcatamente eleganti di Casa Corbellini-Wassermann. In […]
Le Arboree Volanti di Simone Berti

Tronchi massicci e rigogliose siepi, radici nodose e fronde lussureggianti: non è la descrizione di una foresta sperduta, ma il mondo immaginifico che prenderà vita mercoledì 1 luglio 2020 a partire dalle ore 18, tra il Bosco Verticale e Piazza Gae Aulenti a Milano. Simone Berti – con la partecipazione del duo artistico Genuardi Ruta, […]
I (never) explain #74 – Silvia Hell

Lightsourcing di Silvia Hell* Scrivere è un atto di avvicinamento al lavoro, soprattutto se in fase iniziale, sebbene, in questo momento Lightsourcing sia già in uno stadio progettuale inoltrato. Il mio è un processo di pensiero che si prospetta e si proietta nello spazio per arrivare a una sua formalizzazione. Una convalida sul piano reale […]
Oltre i pupazzi zdanoviani e le crisi digital espositive: nuove necessità professionali

Testo a cura di Brenda Vaiani — Man mano che il lockdown si estendeva su scala globale, una lunga schiera di riflessioni sul virtuale hanno iniziato a diffondersi freneticamente in qualsiasi tipologia di spazio digitale. “Ci si può affidare al web quando lo spazio fisico cessa di essere disponibile?” Questa e altre domande simili si […]
I (never) explain #72 – Fabio Roncato

” Lascio a un drone il compito di catturare il moto oscillatorio del Tirreno che spinge con forza le onde a riva, queste si spaccano sulla sabbia nera disegnando delle forme bianche, chiare e definite. Poi l’acqua si ritira e ricomincia tutto di nuovo.”
OSSESSOSSESSO | Intervista con Giulia Crispiani

Dall’8 marzo 2020 tra le misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica COVID-19 vi era stata la sospensione manifestazioni, eventi, spettacoli e del servizio di apertura al pubblico di musei e luoghi di cultura in tutta Italia. Una misura eccezionale, che già nell’ultima settimana di febbraio era stata adottata in maniera precauzionale in alcune regioni del Nord […]
Future Interviews’Archive | Lia Rumma

Testo e intervista di Giuseppe Amedeo Arnesano — La redazione di questo breve scritto giunge nello stesso momento in cui il mondo dell’arte ha appreso dell’inaspettata e sconcertante morte del Maestro, ricoverato da circa un mese all’ospedale San Raffaele di Milano per delle complicazioni di salute dovute al Coronavirus. Il 1967 fu l’anno della svolta, […]
TheNetShow: Art Resistance Kit | That’s Contemporary

ATPdiary prosegue la ricognizione delle iniziative web/social dedicate all’arte con Art Resistance Kit, format promosso da That’s Contemporary. Partito il 23 marzo 2020 su Instagram, il progetto rappresenta un’interessante novità nell’ambito delle iniziative online: coinvolgendo “artiste/i, curatrici/ori giornaliste/i e operatrici/ori culturali” – come si legge nel comunicato stampa –: l’idea è quella di “creare un […]
CouchArt: Museo MAN di Nuoro e Fondazione ICA Milano

Chiusura delle scuole, delle strutture ricreative e di alcuni luoghi di lavoro, smart working, quarantena, annullamento di eventi sportive e culturali, sono alcune le misure messe in atto dal governo italiano ed esempi di distanziamento sociale. Forme di prevenzione che hanno cambiato – e continueranno a cambiare – il nostro modo di interagire, di relazionarci […]
TheNetShow: Shorelines | Ordet, Milano

Tra le iniziative promosse sul web, Shorelines è il nuovo format inaugurato da Ordet. Per l’occasione, lo spazio fisico della galleria milanese situata nella zona di Porta Romana si trasforma in virtuale: come si legge sulle piattaforme social e sul sito ufficiale, “Shorelines è un progetto sviluppato con artisti e operatori” che prevede collaborazioni a […]