Il Museo delle Civiltà di Roma tra indirizzi metodologici e riscrittura storico-critica

Con la tanto attesa inaugurazione dello scorso 26 ottobre il Museo delle Civiltà di Roma è stato presentato alla Città nella sua veste completamente rinnovata. I due nuovi ingressi simmetrici, quello già operativo nel Palazzo delle Scienze e quello del Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari – riaperto dopo un restauro dell’area al piano terra […]
I (never) explain #57 – Fiamma Montezemolo

Ho realizzato questo progetto in collaborazione con l’architetto-designer José Parral. La sede da cui ho preso ispirazione è la storica prigione di Santo Stefano in Italia: uno dei rari esempi di panottico del paese. E’ una nota figura architettonica di potere mondialmente presente in diversi luoghi e applicata a diversi contesti. Com’è noto, questo tipo […]
I (never) explain #35 – Marinella Senatore

Della mia produzione si conoscono molto le performance ma poco la parte più intima, grafica e il mio lavoro in studio. Ciò di cui mi sono resa conto è che per la comunità è importante, a seguito dell’azione collettiva e dell’esperienza cerimoniale, è che il mio lavoro sia effettivamente “socialmente coinvolto”, sintetizzato in un’esperienza finale, […]
Intervista a Marinella Senatore | Queens Museum, New York

[nemus_slider id=”66560″] — — Marinella Senatore segna una nuova importante tappa della sua carriera con la mostra Piazza Universale/ Social Stages presso Queens Museum di New York a cura di Matteo Lucchetti. La grande antologica newyorkese, che ha presentato al pubblico americano le opere più significative della sua carriera è stata accompagnata da un’ enorme […]
THE BEST 2016 | Matteo Lucchetti

Wael Shawky a cura di Carolyn Christov-Bakargiev e Marcella Beccaria Fino al 5 febbraio 2017 – Castello di Rivoli La retrospettiva di Wael Shawky (Alessandria d’Egitto, 1971), allestita al Castello di Rivoli, presenta una serie di opere filmiche, sculture e nuovi altorilievi lignei ispirati alla storia delle Crociate, narrata dal punto di vista degli arabi anziché […]
16° Quadriennale e le mostre dei curatori

[nemus_slider id=”61792″] Vorrei poter ricordare la mia mattina alla 16a° Quadriennale d’arte come una passeggiata in un’Italia in miniatura. Ovviamente parlo di un bel paese metaforico, dove regioni, distinzioni di accenti, tensioni tra provincia e metropoli, sberleffi esterofili e campanilismi, differenze culturali superassero il conformismo “stilistico” di molta arte contemporanea italiana, soprattutto quella prodotta dai […]
Intervista con Marinella Senatore – Galleria La Veronica, Modica
[nemus_slider id=”58315″] Sabato 6 Agosto a Modica inaugurerà la nuova opera pubblica di Marinella Senatore, Modica Street Musical – Il presente, il passato e il possibile, un musical itinerante composto e interpretato con la collaborazione di oltre un centinaio di abitanti della città siciliana. In parallelo a quest’opera, divisa in due atti con un intermezzo e […]
UNIDEE – Università delle Idee presso Cittadellarte | Intervista con Cecilia Guida

UNIDEE – Università delle Idee è una piattaforma articolata caratterizzata da un programma educativo costituito da moduli seminariali residenziali a Cittadellarte e presso le sedi di partner accademici internazionali, e da residenze artistiche. Ricerca interdisciplinare, condivisione di conoscenze ed esperienze, sono le basi del programma per tracciare relazioni tra saperi e pratiche che intercorrono tra […]
Tales of Exhaustion, Danilo Correale a Bruxelles

[nemus_slider id=”54052″] Testo di Giulia Morucchio La mostra raccoglie una serie di opere prodotte da Danilo Correale tra il 2012 e il 2105 che si focalizzano su come l’estensione degli aspetti produttivi nella società neoliberista abbia invaso e conquistato tutti i campi della vita contemporanea, fino a rendere indistinguibili i confini fra lavoro, tempo libero […]
Cos’è un Turbo Film? Gli Alterazioni Video a Milano

[nemus_slider id=”53309″] Fondazione Cineteca Italiana e Dispari&Dispary Gallery hanno organizzato presso lo Spazio Oberdan di Milano la retrospettiva TURBO FILM, per indagare il percorso di Alterazioni Video — collettivo di artisti attivo tra Italia, Berlino e New York — a dodici anni dalla loro nascita. Paololuca Barbieri Marchi, Alberto Caffarelli, Andrea Masu, Giacomo Porfiri e […]