Senza mai sfiorire. Densità e leggerezza nella scultura italiana contemporanea | Palazzo Collicola, Spoleto

Concentrandosi su una generazione di artisti nati negli anni Settanta, la mostra a cura di Saverio Verini, racconta della vitalità della scultura contemporanea italiana attraverso le opere di 12 artisti.
Artisti Marziali | Alchemilla, Bologna

La quarta edizione di Vasi Comunicanti ha assunto la forma di una serie di incontri-scontri senza moderazione, che hanno visto alternarsi sul “ring” otto artisti di diverse generazioni e provenienze.
“La bellezza è un bene fragile” – Panorama Monferrato | Italics 2024

Dal 4 all’8 settembre, nel Monferrato si svolge la quarta tappa di Panorama, la mostra collettiva che coinvolge oltre 70 gallerie d’arte antica, moderna e contemporanea
Il linguaggio delle immagini | Castello Campori, Soliera

Gli anni Ottanta e Novanta hanno rappresentato, in Italia come altrove, la fase di più consapevole maturazione formale delle possibilità espressive del mezzo fotografico, a seguito delle sperimentazioni protagoniste del decennio precedente, che si erano invece concentrate sull’esplorazione delle peculiarità connotanti tale linguaggio e sui suoi risvolti concettuali. Le molteplici direttrici di ricerca intraprese dalla […]
Back to Nature 2021| Villa Borghese, Roma

Dopo il grande successo della scorsa edizione, il progetto curato da Costantino D’Orazio Back to Nature torna ad invadere gli spazi di Villa Borghese con nuove installazioni di arte contemporanea che, ancora una volta, lasciano spazio ad un tema non più solamente attuale quanto urgente, ovvero la necessità di costruire una nuova forma di dialogo […]
Io dico Io | La Galleria Nazionale – Roma

È il 1977, l’anno della morte di Giorgiana Masi durante la manifestazione per le celebrazioni del referendum abrogativo sul divorzio del 1974, l’anno della prima udienza contro i capi storici delle Brigate Rosse, l’anno in cui esce il secondo manifesto di Rivolta femminile, Il Manifesto di Rivolta – Io dico io: Chi ha detto che […]
Marzia Migliora. Lo spettro di Malthus | Museo MA*GA

Il curatore Matteo Lucchetti presenta così Lo spettro di Malthus, mostra personale di Marzia Migliora, allestita al museo MA*GA di Gallarate. La mostra, realizzata grazie al sostegno di Italian Council, sarà visibile fino al 13 dicembre 2020. Il progetto trasporta il visitatore nelle viscere della terra, nelle miniere siciliane d’estrazione del sale – come Alice […]
Language is a Virus | I 5 manifesti delle artiste italiane a Stoccolma

Language is a Virus, mostra curata da Adriana Rispoli, continua a diffondersi nelle strade di Stoccolma fino al 14 giugno, grazie ai manifesti creati dalle cinque artiste italiane invitate. La mostra, commissionata dall’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, è stata allestita all’esterno, inondando lo spazio urbano e colpendo con messaggi provocatori lo spettatore ignaro. Per […]
Lo spettro di Malthus, il digital project di Marzia Migliora | MA*GA
Testo di Marta Orsola Sironi — Nel 1798 Thomas Robert Malthus pubblica il suo saggio sul principio di popolazione, nel quale identifica la causa principale della miseria nel divario esponenziale tra l’aumento demografico e la disponibilità delle risorse per la sussistenza. Lo studio dell’economista inglese è il punto di partenza per Lo spettro di Malthus, […]
TheNetShow: @emercengyexit_artinquarantine

A promuovere l’arte in questi giorni di dura permanenza a casa dovuta al DPCM dell’8 marzo 2020 non sono soltanto grandi e piccole istituzioni museali. Molte sono le call e i progetti indipendenti avviati da artisti e curatori sulle piattaforme social, Instagram in particolare. ATPdiary ha raccolto le iniziative che sfruttano questi canali come un […]