Luce, colore e tempo alla GAM di Torino. Tre mostre e un nuovo allestimento
La GAM inaugura il nuovo corso con tre mostre monografiche dedicate a Maria Morganti, Mary Heilmann e Berthe Morisot che si affiancano al riallestimento delle collezioni permanenti, giocato su inaspettate risonanze. E tra le sale gira un ‘intruso’: Stefano Arienti
Visioni catastrofiche tra presente e passato – “Attraverso i Diluvi” alla Collezione Maramotti
Da evento disastroso e punitivo, il ‘diluvio’ diventa metafora di avvenimenti contemporanei: dalla profusione di immagini alla superficialità degli eventi digitali, dai flussi costanti di informazioni agli eccessi narcisistici di visibilità.
Il Giardino delle Sculture e il Premio Artisti Italiani | PART – Palazzi dell’Arte Rimini
A un anno dall’inaugurazione di PART – Palazzi dell’Arte Rimini, realtà museale che accoglie la collezione d’arte contemporanea donata alla Fondazione San Patrignano da artisti, galleristi e collezionisti, il progetto, che ha sede nei centralissimi edifici medievali di Palazzo dell’Arengo e Palazzo del Podestà, si completa dell’area esterna del Giardino delle Sculture (e non solo). […]
senzamargine. Passaggi nell’arte italiana a cavallo del millennio | MAXXI — Roma
Entrando nelle sale del MAXXI, abituati a ritrovarsi davanti alla sua consueta disposizione in aree e piani, si resta in un primo momento confusi: la galleria 1, normalmente adibita ai progetti con un focus legato al settore Architettura, ospitano invece un viaggio pensato per stanze concatenate, ognuna dedicata ad un artista, che presentano una serie […]
Show Case: L’archivio esposto | Collezione Maramotti
Show Case: L’archivio esposto è il titolo del nuovo allestimento della permanente di Collezione Maramotti. Fino al 31 dicembre 2021, il percorso espositivo si arricchisce di materiali provenienti dalla biblioteca e dall’archivio d’arte, allestiti in vetrine pop-up e accessibili anche in forma digitale attraverso la scansione di un codice QR: i contenuti digitali forniscono ulteriori […]
L’Uomo e l’Arte | Galleria Erica Ravenna, Roma
A pochi giorni dalla riapertura globale della città, che finalmente in Zona Gialla vedrà graduali passi avanti verso una nuova fruizione dei luoghi di cultura, una galleria storica per la Capitale inaugura un nuovo spazio con una mostra che segna sì un nuovo inizio, ma allo stesso tempo una dichiarazione di intenti in continuità con […]
Mario Schifano, Qualcos’altro | Giò Marconi, Milano
L’immagine che accompagna il testo di presentazione, e che compare in copertina sul giornale stampato in occasione della mostra, è quella di una macchina fotografica Rolleiflex. La mostra però, intitolata Qualcos’altro e ospitata alla galleria Giò Marconi di Milano – curata da Alberto Salvadori in collaborazione con l’Archivio Mario Schifano – si concentra su una […]
#ArtissimaLive | DISEGNI – Conversazione con João Mourãu e Luis Silva
English text below — Giunge quest’anno alla sue terza edizione la sezione Disegni di Artissima, sezione che all’interno del ricchissimo palinsesto torinese sottolinea il ruolo nodale svolto dal disegno nello scenario artistico contemporaneo. Dall’essere inizialmente considerata una tecnica accessoria e (apparentemente) secondaria, il disegno pare oggi avere raggiunto uno statuto fondamentalmente autonomo, retaggio di una […]
Panorama. Approdi e derive del paesaggio in Italia | Intervista con Claudio Musso
Uno scenario ma tanti paesaggi: politico, sociale, economico, ma anche poetico, romantico, metafisico. Lo spaccato che emerge dalla collettiva Panorama. Approdi e derive del paesaggio in Italia – ospitata dal 26 gennaio al 13 aprile 2019 alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (via delle Donzelle 2 – Bologna) – è dei più eterogenei […]
La Pop Art Europea nella Collezione Giancarlo e Danna Olgiati — Lugano
How Evil Is Pop Art? Non è solo la domanda che si poneva Tullia Zevi, riassumendo così il pensiero di gran parte del pubblico durante la Biannale di Venezia del 1964 di fronte ai nuovi impulsi artistici di quegli anni, ma è anche il titolo della mostra con cui la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati […]