ATP DIARY

Intervista a Marina Dacci e Krištof Kintera | Hidden Beauty, Z2O, Roma

[nemus_slider id=”74634″] — Testo e intervista di Vasco Forconi — Dall’incontro fra Marina Dacci, Sara Zanin e Krištof Kintera nasce Hidden Beauty una collettiva che riflette sull’atto di ricerca della bellezza quale elemento imprescindibile tanto nella pratica artistica quanto soprattutto in quella di attraversamento quotidiano della realtà. La mostra raccoglie lavori recenti di quattro artisti […]

Tu 35 expanded | Museo Pecci, Prato

Il Museo Pecci di Prato ospita fino al 1 ottobre un’esposizione che non è effettivamente una mostra, ma la resa di alcune opere di 25 artisti italiani sotto i 35 anni di età. Il coagulante è regionale: chi espone deve provenire da Toscana, Umbria, Marche o Emilia Romagna. Il metodo di selezione è binario, e non troppo […]

Eternal Garden | Interview with Evgeny Antufiev

[nemus_slider id=”66291″] — In occasione della sua mostra Eternal Garden alla Galleria Sara Zanin Z2O di Roma (fino al 10 giugno), abbiamo fatto un’intervista all’artista russo Evgeny Antufiev. “Ci si può appoggiare con leggerezza da un oggetto all’altro o riposare gli occhi sulla parete, come farfalle. Quella di Evgeny Antufiev è una mostra lieve e emblematica […]

La post-natura di Krištof Kintera — Collezione Maramotti

[nemus_slider id=”65051″] — Tutto è connesso, collegato, in relazione. Idee, affetti, ragionamenti, ma anche patologie, paure, estremismi. La visione che Krištof Kintera restituisce del mondo – che è principalmente il suo – è al di sopra delle distinzioni, forse anche della comprensione. Se da sempre la conoscenza si fonda sulla capacità dell’uomo di discernere concetti […]

Geometria Figurativa — Collezione Maramotti

[nemus_slider id=”64171″] E’ sempre curioso visitare una mostra con una persona che non ha nessuna conoscenza tecnica e storica dell’arte e ascoltare il suo approccio alle opere, quello che un quadro può scatenare in una mente candida, non influenzata da correnti o maestri. Ci sono cose che a volte non percepiamo se siamo abituati ad […]

Curatori italiani vs artisti italiani?

Cara Elena, mi permetto di mandarti questa lettera di riflessione perché ho notato alcune tendenze abbastanza marcate all’interno del The Best of 2016 che hai appena condotto, in cui chiedevi semplicemente di selezionare una mostra in Italia e una all’estero tra quelle che avevamo visto nell’anno passato. Penso si tratti di un un campione affidabile […]

THE BEST 2016 | Marina Dacci

Abstract expressionism curated by the independent art historian Dr David Anfam Royal Academy of Arts, London Exploring an unparalleled period in American art, this long-awaited exhibition reveals the full breadth of a movement that will forever be associated with the boundless creative energy of 1950s New York. In the “age of anxiety” surrounding the Second […]

Artisti per Artisti

Andar per Siena è sempre un’esperienza complessa che chiede lo sforzo di equilibrare la bellezza del paesaggio, la suggestione del patrimonio e l’incessante ritmo dei flussi turistici con la ricerca rivolta all’attualità. Una città orgogliosa e fedele alla sua tradizione ma, a volte, indifferente all’opportunità di attualizzare la sua storia con nuove ricerche e committenze. […]

Una Manifesta che lascia perplessi

[nemus_slider id=”56964″] Uno scambio di impressioni su Manifesta 11 tra Marina Dacci (Direttrice della Collezione Maramotti) e la curatrice indipendente Marinella Paderni. Hai l’impressione che questa biennale sia un corpo estraneo nella città? Marina Dacci: Parlando con la gente comune che vive a Zurigo nessuno sembra conoscere questo progetto, a cosa aspira e dove è […]

Evgeny Antufiev — Fusion and Absorption

[nemus_slider id=”51024″] “Nature imitates art”. This sentence is not as absurd as it may seem at first glance. Where does nature and art begin? Dead nations produced a huge number of art and it has became an extension of nature. The snake biting its tail: art was born as an imitation of nature and became […]