ATP DIARY

Un nuovo spazio espositivo nel centro di Lodi | Platea, Palazzo Galeano

“Platea è l’omaggio alla città. Il nome dello spazio sottolinea l’importanza del pubblico, disposto in una grande ‘platea’, che poi è la città di Lodi, ma anche, citando Harald Szeemann, la ‘platea’ dell’umanità. E per me, il pubblico è il mio corpo.” Con queste parole Marcello Maloberti, artista lodigiano, commenta l’apertura – prevista mercoledì 9 […]

Riflessioni sulla 7° edizione della Biennale Gherdëina

Ci sono due temi che emergono da “- a breath? a name? – the ways of worldmaking”,titolo della 7°edizione della Biennale Gherdëina, a cura di Adam Budak (in corso fino al 20 ottobre). Uno è strettamente legato al drammatico momento che stiamo vivendo a causa del Covid-19, ossia l’atto di respirare, mentre l’altro sembra affondare […]

Future Interviews’Archive | Raffaella Cortese

Nel pieno di un’estate bizzarra, carica ancora di inquete incertezze per i motivi che ben conosciamo, riprende la mappatura di Future Interviews’Archive con il contributo di Raffaella Cortese, gallerista milanese tra le protagoniste dell’arte contemporanea nazionale e internazionale.Nel corso della sua esperienza Raffaella Cortese ha deciso di interessarsi e indagare con profondo impegno di valore […]

Biennale Gherdëina | Intervista con Adam Budak

E’ inaugurata l’8 agosto la settimana edizione Biennale Gherdëina, la mostra internazionale di arte contemporanea nello spazio pubblico di Ortisei in Val Gardena. In corso fino al 20 ottobre 2020, l’esposizione ha assunto in questi mesi un diverso assetto. Dato il momento di crisi ed incertezza che ha condizionato l’apertura prevista per giugno, il team […]

L’orecchio di Dioniso | Galleria Raffaella Cortese, Milano

Nulla da vedere, solo da ascoltare. L’orecchio di Dioniso nasce dalle riflessioni fatte da Marcello Maloberti e Raffaella Cortese sull’esperienza del lockdown e, in particolare, sull’inflazione di immagini che hanno scandito la forzata reclusione dovuta all’emergenza: un flusso incessante e caotico che nell’accelerata proliferazione esponenziale ha appiattito la nostra capacità di comprendere, valutare, immaginare e […]

IL SUBLIME VEGGENTE | Conversazione con Marcello Maloberti

Mauro Zanchi: Da dove ha origine il tuo lavoro immaginale? Marcello Maloberti: Le prime immagini che ci ricordiamo dei nostri primi anni di vita sono come segni del destino, ed è giusto coltivarli e seguirli. Penso che il mio immaginario parta da quando da piccolo, alle messe della domenica, divagavo con l’occhio sul soffitto della […]

CouchArt: MACRO, Roma

Doveva inaugurare il 24 aprile la prima mostra del MACRO sotto la nuova direzione artistica triennale di Luca Lo Pinto, Museo per l’Immaginazione Preventivae. Un’esposizione che avrebbe segnato la riapertura al pubblico dopo i lavori di ristrutturazione e alla quale il museo romano ha già dedicato, a partire dai primi di marzo, una comunicazione che […]

CouchArt: Artissima, Torino

Non solo istituzioni e centri culturali, anche luoghi meno quotidianamente fisici come le fiere d’arte reiventano i propri spazi di diffusioni e le proprie modalità di linguaggio. Artissima ha lanciato /ge·ne·a·lo·gì·a/, progetto che giorno per giorno andrà a costruire un “albero genealogico” intimo e personale dell’arte italiana contemporanea. Una mappa storica fatta di rapporti diretti […]

Marcello Maloberti “di tutto cuore” per Maria Lai

“Cuore mio” ma potrebbe anche intitolarsi, “di tutto cuore” perché è con passione e molta empatia che Marcello Maloberti ha concepito l’opera site-specific che sarà presentata oggi  21 settembre sulla montagna di Ulassai. Omaggio, tributo, atto di generosità nei confronti di Maria Lai, l’opera di Maloberti dista quasi quarant’anni da Legarsi alla montagna dell’artista sarda, […]

Marcello Maloberti | La ‘sbandata’ amorosa della cultura classica

Testo di Valentina Bartalesi — Immaginando archivi, costruendo depositi di materiale accumulato nel tempo, sciorinando e componendo immagini con una logica poetica (potrà esistere?) che intreccia purezza e atrocità, antico e moderno, musealizzato e quotidiano. Il culto del frammento, l’equilibrio dell’incompiuto, la tutela del mancante e del manchevole paiono gli estremi di questa contrata narrazione. […]