Oceani Ribelli e Desertiche Rinascite: L’Immaginario Ecologico di Peter Fend
Testo di Laura Lecce — Peter Fend ha da sempre impostato la sua produzione artistica come un manifesto politico e ambientalista, contestando apertamente le dinamiche globali che perpetuano logiche di sfruttamento. La sua ricerca si è spesso intrecciata con le azioni delle organizzazioni di attivisti geo-politici, immaginando una riorganizzazione della Terra secondo criteri di superamento […]
“Anche il tempo scolpisce” – Calder al MASI di Lugano
E’ in corso fino al 6 ottobre 2024 “Calder. Sculpting Time” la prima grande monografica in un’istituzione pubblica svizzera. In mostra oltre 30 opere prodotte tra il 1930 e il 1960.
Alexander Brodsky, Arsenale Institute, Alvin Curran, Experimental Jetset | MACRO, Roma
Quattro nuove mostre aprono ufficialmente la stagione espositiva autunnale del MACRO, lanciando delle ottime premesse nel segno della ricercata tensione sperimentale che, da quattro anni, contraddistingue il museo e la sua programmazione; progetti-manifesto, per alcuni aspetti, che evidenziano un processo generativo in cui la ricerca e l’analisi critica conducono all’esplorazione delle frontiere meno battute del […]
Francesco De Grandi. BASTONE | FBI – Fondazione Benassi Iacopo, La Spezia
Ad un anno di distanza dalla mostra inaugurale di Andrea Renzini, FBI – Fondazione Benassi Iacopo allestisce un nuovo intervento, stavolta di natura pittorica, su un supporto non convenzionale. Lo spazio espositivo più angusto e dissacrante della scena artistica italiana, diretto da Antonio Grulli e con sede nel gabinetto dello studio di La Spezia di […]
Arte indisposta
Testo di Aurelio Andrighetto — Plasmare il mondo. La scultura dalla preistoria ad oggi (Einaudi, Torino 2021) è una lunga conversazione tra l’artista Antony Gormley e il critico d’arte Martin Gayford. Leggendo il capitolo Collezionare e selezionare resto colpito dalla seguente affermazione di Gayford: “provo verso l’opera di Duchamp quello che provi per quella di […]
NULLA È PERDUTO. Arte e materia in trasformazione | GAMeC, Bergamo
Trio pour retombee radioactive (1978) è l’installazione sonora di Lars Fredrickson (1926-1997) che ci trascina in Nulla è perduto. Fredrickson aveva studiato chimica per poi lavorare, nel dopoguerra, in un laboratorio di ricerca dell’esercito svedese, ed infine arruolarsi come ufficiale radiofonico nella marina mercantile. Il suono magnetico di questo “trio per la ricaduta radioattiva” è […]
Dentro e fuori l’opera di Baruchello. Sogni, memoria e oblio in scena al Mart
[nemus_slider id=”76036″] — “Qualsiasi parola vi verrà in mente sarà quella giusta”. Con questo incitamento, liberatorio e benaugurante, esordisce Gianfranco Baruchello alla presentazione della sua retrospettiva, curata da Gianfranco Maraniello presso il Mart di Rovereto, fino al 16 settembre. La mostra raccoglie più di trecento opere che raccontano e illustrano la variegata e prolifica produzione […]
Joseph Kosuth, Maxima Proposito (Ovidio) | Vistamare, Pescara
[nemus_slider id=”71139″] — In Art After Philosophy del 1969 il giovane Joseph Kosuth dichiarava che l’arte non era se non interrogazione sulla propria natura e quindi sull’insieme dei suoi significati – una novità, fondativa del conceptualism, per l’intenzione manifestata senza remore e per l’esplicitazione finalmente diretta, più che per il contenuto: poiché a riguardo di […]
Intuition | Palazzo Fortuny. Intervista con Daniela Ferretti
[nemus_slider id=”65889″] — Dal 13 Maggio al 27 Novembre 2017 Palazzo Fortuny ospita Intuition, la mostra curata da Axel Vervoordt e Daniela Ferretti: ultimo progetto di una serie di esposizioni realizzate dai Musei Civici con la Axel & May Vervoordt Foundation. I due curatori hanno già dato prova di ottimi progetti cone le mostre: Artempo […]
Meret Oppenheim: artista, musa, modella
[nemus_slider id=”63900″] — Forse troppo bella per essere presa sul serio? Questo il dilemma che forse ha oscurato la sua bravura e il suo talento. La storia artistica di Meret Oppenheim è tutta da scoprire e studiare, soprattutto in relazione al contesto in cui ha mosso i primi passi come artista. Un’ottima occasione per conoscere […]