Home Less Home — Paola Di Bello | Casa della Memoria, Milano

Testo di Manuela Piccolo — Definire Home Less Home una mostra personale significherebbe chiuderla in un recinto che non è esaustivo, perché, in realtà è un lungo racconto che sintetizza due aspetti discordi, uno statico e malinconico come solo dei fermoimmagine sanno fare; e uno dinamico e in continuo movimento tipico delle storie importanti. E […]
Responsabilità Esigenza Speranza | Figli della Speranza

Testo di di Manuela Piccolo — Figli della Speranza è un progetto di Matteo Messori, prodotto per la residenza Impronte presso la Fondazione Giacomo Lercaro, Bologna. Ideato e realizzato insieme agli\alle artistə per gli\le artistə. Con un’azione simbolica, il 28 maggio 2021 Matteo Messori ha consegnato un cofanetto che contiene un QR code con il Trattato […]
Lo scenario notturno e metafisico di Jacopo Benassi | PAST – Francesca Minini

Testo di Manuela Piccolo — Il mare non è solo mare e le cose non sono solo quello che appaiono. Past di Jacopo Benassi in mostra da Francesca Minini è una sintesi di quella che è la vita. E, possibilmente, la vita di chi vive intorno al Mar Mediterraneo. Georges Duby ne L’héritage scrive “La […]
Luigi Presicce, Homo sapiens sapiens sapiens | Rizzuto Gallery, Palermo

Testo di Manuela Piccolo — Vi è un nuovo stadio dell’evoluzione della nostra specie: l’Homo sapiens sapiens sapiens, contraddistinto da una biochimica indefinita, nuova e sconosciuta; si trova alla RizzutoGallery, Palermo. L’idea di evoluzione dell’uomo come una linea retta che si è sviluppata dagli Australopitechi al Sapiens in una progressione continua è falsa. Le prime […]
Gradi di vuoto | Viasaterna Milano

Testo di Manuela Piccolo — Che cos’è il vuoto assoluto? La risposta scientifica vuole che sia l’assenza di materia in uno spazio di volume. La risposta figurata richiama la mancanza di qualcosa, l’indicibile, l’azzeramento espressivo, il silenzio. Viasaterna, Milano, è rimasta vuota per mesi, in bilico tra l’indeterminatezza del presente e la possibile istanza di […]
Ritratto di famiglia | Spazio X, Milano

Testo di Martina Matteucci — Group Material, collettivo di artisti nato a New York nel 1979, ha riflettuto molto sulla nozione di arte in contrapposizione alle politiche economiche del tempo. Nelle loro mostre combinavano spesso oggetti della cultura popolare con opere d’arte riconosciute e trasformavano così l’installazione stessa in dispositivo artistico. Ad esempio in occasione di […]