Facile Ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo | MAMbo, Bologna

Al MAMbo una grande mostra collettiva dagli anni Cinquanta fino ad oggi sul non poi così facile tema dell’ironia.
STUDIARE AL MUSEO/STUDIARE IL MUSEO

La quinta giornata di studi online promossa dall’Associazione AMACI con il sostegno
della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura è dedicata ai profondi cambiamenti che hanno investito i musei d’arte contemporanea
La conversazione | before di Silvia Bächli al Museo Morandi di Bologna

I lavori creati per l’occasione rientrano stilisticamente nella pluriennale pratica astratta dell’artista, giocata sulla definizione del gesto pittorico come traguardo di un processo di risemantizzazione degli stimoli esterni
Art City Special Program 2025: Le Porte della Città

Le porte dell’originaria cinta muraria di Bologna, luoghi densi di storia mai impiegati prima per un progetto unitario, ospitano un circuito di installazioni site-specific che si confrontano con le peculiarità architettoniche dei monumenti.
Alessandra Spranzi e Flavio Favelli a Casa Morandi e alla Fondazione Federico Zeri

A distanza di pochi passi, le opere di Alessandra Spranzi e Flavio Favelli entrano in risonanza con due luoghi intimamente legati alla storia dell’arte a Bologna, Casa Morandi e la Fondazione Federico Zeri, e vi distillano il proprio vissuto, in un gioco di stratificazioni e di rimandi.
L’artista è perso. Eppure. | Alcune note a margine della mostra “Perso(a)nomalia” di Robert Kuśmirowski

Testo di Valerio Borgonuovo — Perso, l’artista è perso di fronte all’incommensurabile dolore del mondo, e nulla sembra possa fare per trasformare – quanto meno agli occhi e ai cuori di noi comuni mortali – la narrazione del lutto, della morte, quando queste assumono connotati di violenza e ingiustizia come quelli odierni. Ho letto innanzitutto […]
Nuovo Forno del Pane Outdoor Edition 2024

Si è conclusa la seconda edizione del programma di residenze ospitate nei sei Distretti culturali dell’area metropolitana di Bologna.
The best exhibitions 2023 | Saverio Verini

Gianni Caravaggio, Per analogiam, a cura di Elena Volpato – GAM, Torino.Mostra esemplare, nel presentare il percorso dell’artista in retrospettiva e per l’allestimento radicale. Yuri Ancarani, Atlantide 2017 – 2023, a cura di Lorenzo Balbi – MAMbo, Bologna.Un piacere veder scorrere le immagini così accurate e potenti di Ancarani, che riescono a coesistere nello spazio grazie a […]
The best exhibitions 2023 | Marta Silvi

A parte le mostre di cui ho scritto durante l’anno per varie riviste e che perciò sono già inserite tra i miei best di default, è arduo selezionare solo un paio su decine di mostre davvero incredibili dell’anno che sta per concludersi.Proverò a tracciare una mia breve classifica, non me ne vogliate, riducendo al minimo, […]
Nuovo Forno del Pane – Outdoor Edition

– Testo di Giulia Giacomelli – La seconda edizione del Nuovo Forno del Pane, un progetto che si pone ai margini delle definizioni di museologia e sociologia, si è da poco conclusa presso il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna. Il programma di residenze era nato durante la pandemia per venire incontro ad una necessità pratica […]