Gradi di vuoto | Viasaterna Milano

Testo di Manuela Piccolo — Che cos’è il vuoto assoluto? La risposta scientifica vuole che sia l’assenza di materia in uno spazio di volume. La risposta figurata richiama la mancanza di qualcosa, l’indicibile, l’azzeramento espressivo, il silenzio. Viasaterna, Milano, è rimasta vuota per mesi, in bilico tra l’indeterminatezza del presente e la possibile istanza di […]
L’orecchio di Dioniso | Galleria Raffaella Cortese, Milano

Nulla da vedere, solo da ascoltare. L’orecchio di Dioniso nasce dalle riflessioni fatte da Marcello Maloberti e Raffaella Cortese sull’esperienza del lockdown e, in particolare, sull’inflazione di immagini che hanno scandito la forzata reclusione dovuta all’emergenza: un flusso incessante e caotico che nell’accelerata proliferazione esponenziale ha appiattito la nostra capacità di comprendere, valutare, immaginare e […]
Oltre i pupazzi zdanoviani e le crisi digital espositive: nuove necessità professionali

Testo a cura di Brenda Vaiani — Man mano che il lockdown si estendeva su scala globale, una lunga schiera di riflessioni sul virtuale hanno iniziato a diffondersi freneticamente in qualsiasi tipologia di spazio digitale. “Ci si può affidare al web quando lo spazio fisico cessa di essere disponibile?” Questa e altre domande simili si […]