🔥 Fuoco incrociato: Margaux Bricler – Liliana Moro

La rubrica Fuoco Incrociato è un’occasione di confronto e scambio in forma di conversazione tra coppie di artist_ di diverse generazioni che vivono e/o lavorano a Milano.
La misura lenta del giorno – Parabita per il Contemporaneo

Parabita per il contemporaneo è uno sguardo che tiene insieme le radici e il tempo che viene. Non misura la ricchezza nei beni, ma nei segni che restano, nei pensieri che accendono, nelle meraviglie che sanno sorprendere – Intervista a Stefano Prete, Sindaco di Parabita
Di traverso | Galleria de’ Foscherari, Bologna

Di traverso rappresenta un esercizio di posizionamento percettivo e intellettuale: un invito a sostare nell’interruzione, in quel punto esatto che segna la distanza tra l’opera e il suo senso presunto. Ne consegue che tutte le opere in mostra mettono in discussione, in modo più o meno implicito, lo statuto stesso del fare arte, problematizzando il proprio essere nel mondo e nello spazio espositivo.
Andante con moto, Liliana Moro al PAC – Milano

Le opere di Liliana Moro in mostra al PAC si sviluppano seguendo una delle materie più utilizzate dall’artista: il suono come spazio libero in cui si mettono in moto dei processi immaginativi
Luisa Lambri al Padiglione de L’Esprit Nouveau | Arte Fiera 2024

Sin dall’edizione del 2019 Arte Fiera porta avanti l’iniziativa Opus Novum, che prevede ogni anno la commissione ad un importante artista italiano di una nuova opera da esporre nei propri spazi. Dopo aver presentato negli anni passati opere di artisti come Flavio Favelli, Eva Marisaldi, Stefano Arienti, Liliana Moro e Alberto Garutti, quest’anno è il […]
L’arte contemporanea a Milano? Le mostre in programma nei musei 2024-25

E’ stato da poco reso noto il vastissimo programma delle mostre 2024-25 del Comune di Milano. Ampio spazio ai grandi nomi della fotografia e ai maestri dell’arte: Martin Parr, Brassaï, Ugo Mulas, Giuseppe de Nittis, Cèzanne, Renoir, Dubuffet e l’Art Brut, Alberto Martini, Leonor Fini, Chaïm Soutine, Leonora Carrington, Edvard Munch, Niki de Saint Phalle, Enrico […]
Lecce Art Week 2021

Anche quest’anno si è rinnovato l’appuntamento con la LECCE ART WEEK. La seconda edizione, ideata e organizzata da PIA – a circulating place for artists and curators, ha visto la partecipazione di diverse realtà della provincia (e non solo): il Polo Bibliomuseale della città; la Fondazione Biscozzi | Rimbaud, nata nel 2018 per volere dei […]
Io dico Io | La Galleria Nazionale – Roma

È il 1977, l’anno della morte di Giorgiana Masi durante la manifestazione per le celebrazioni del referendum abrogativo sul divorzio del 1974, l’anno della prima udienza contro i capi storici delle Brigate Rosse, l’anno in cui esce il secondo manifesto di Rivolta femminile, Il Manifesto di Rivolta – Io dico io: Chi ha detto che […]
Il racconto corale di Liliana Moro a Mondovì

Che cosa ascolto quando ascolto lo scorrere del tempo?: è questo il titolo dell’installazione sonora che Liliana Moro ha realizzato per la Torre dei Bressani al Belvedere (Mondovì), con la collaborazione del musicista Tommaso Previdi, inaugurata il 24 luglio. L’installazione ha come fulcro centrale una riflessione sul tempo: il suo scorrere, il suo ritmo, la […]
Il Padiglione Italia di Milovan Farronato

Testo di Antonio Grulli — Credo sia importante iniziare dicendo che poche persone come Milovan Farronato meritavano di curare un Padiglione Italiano alla Biennale di Venezia. Era giusto che avesse la sua edizione. Lo dico perché Milovan aveva già diretto quello che per molti anni è stato l’unico vero Padiglione Italiano esistente, e non attivo […]