OPEN CALL — VISIO | European Programme on Artists’ Moving Images

Nell’ambito dell’XI edizione dello Schermo dell’arte Film Festival (13-18 novembre 2018) a Firenze, viene presentata la settima edizione di VISIO — European Programme on Artists’ Moving Images. Il progetto, a cura di Leonardo Bigazzi, è rivolto a 12 giovani artisti italiani ed europei che lavorano con le immagini in movimento. La struttura è suddivisa in […]
Lo Schermo dell’Arte Film Festival 2016

[nemus_slider id=”60761″] Film, installazioni, workshop, residenze, talk… tutto concorre a indagare il labile confine tra arte e cinema durante i giorni della nona edizione de Lo Schermo dell’Arte Film Festival, in programma a Firenze dal 16 al 20 novembre 2016 e sotto la direzione di Silvia Lucchesi. Ci sarà la quinta edizione di VISIO – […]
Feature Expanded | A training programme for visual artists
[nemus_slider id=”57635″] Lo scorso marzo è stato lanciata l’open call per partecipare alla seconda edizione di Feature Expanded, il programma rivolto ad artisti visivi che desiderano realizzare il loro primo lungometraggio. L’iniziativa, sostenuta da Lo schermo dell’arte Film Festival e HOME, ha ricevuto oltre 80 domande di partecipazione da 30 differenti paesi. Il successo dell’iniziativa […]
La Nuite blanche de Monaco

Francesco Vezzoli, Tino Sehgal, Saâdane Afif, Laura Lima, Doug Aitken sono alcuni dei protagonisti che parteciperanno alla prima Nuite Blanche di Monaco, un evento, organizzato dal Principato di Monaco con l’appoggio del Consiglio Nazionale, tutto dedicato all’arte contemporanea, che si svolgerà nella notte tra il 29 e il 30 aprile. Il percorso in cui i […]
Arte Visione 2016 — Careof e Sky

Testo di Alberto Ceresoli Arte Visione e? un concorso promosso da Careof: organizzazione non profit per la promozione della ricerca artistica contemporanea e Sky: gruppo leader dell’intrattenimento in Europa. Un’opportunita? di crescita professionale per artisti emergenti che giunge quest’anno alla terza edizione invitando artisti under 30 a partecipare al concorso riflettendo sulla tecnologia come fattore […]
Interview with Pablo Bronstein – Studies in Mannerist Decomposition

[nemus_slider id=”51601″] (Scroll down for the English version) Fino al 20 febbraio 2016 il Museo Marino Marini ospita Studies in Mannerist Decomposition, la prima personale di Pablo Bronstein in un’istituzione museale italiana. La mostra, curata da Alberto Salvadori e Leonardo Bigazzi, è composta da una nuova serie di disegni e modelli 3D ispirati alla Cappella Rucellai di Leon […]
Protagonisti, novità e collaborazioni: 8° edizione Lo Schermo dell’Arte

[nemus_slider id=”49981″] English interviews below Inaugura domani il Festival dedicato alle strette relazioni tra cinema e arte. Giunto alla sua ottava edizione, Lo Schermo dell’Arte (17/22 novembre 2015) cresce ogni anno di più, aumentando sia come numero di visitatori che come prestigio dato dai tanti ospiti. Nell’intervista che segue di Silvia Lucchesi, direttrice del Festival, ci […]
Lo Schermo dell’Arte Film Festival, Firenze 2015

[nemus_slider id=”49895″] English version below — Dal 18 al 22 novembre 2015 Firenze ospiterà l’ottava edizione de Lo Schermo dell’Arte Film Festival, unico festival italiano che dichiaratamente esplora i punti di contatto tra cinema e arte contemporanea. Diretto da Silvia Lucchesi e promosso dalla Regione Toscana e dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, come di […]
Lo Schermo dell’Arte Film Festival — Intervista con i curatori
Anche quest’anno Lo Schermo dell’Arte, unico festival cinematografico italiano dedicato all’arte contemporanea, prosegue la sua analisi delle ampie relazioni tra l’arte contemporanea e il cinema. Dal 24 al 29 giugno a HOME, nuovo centro cross-art di Manchester, è iniziato FEATURE EXPANDED, primo programma europeo di formazione per artisti che lavorano con le immagini in movimento […]