ATP DIARY

I finalisti del DucatoPrize 2021

Il termine per partecipare al DucatoPrize era stato prorogato al 14 marzo, dopo essere stato lanciato agli inizi di gennaio. Oggi, a seguito dell’annuncio dell’associazione Coil Art Motive, per voce del suo presidente Michele Cristella, e della Fondazione di Piacenza e Vigevano, scopriamo tutti i nomi dei partecipanti: per la categoria Arte Contemporanea – rivolta […]

Al via la terza edizione del DucatoPrize 2021

Ci sono sette giorni in più per partecipare alle terza edizione del Premio per l’Arte Contemporanea DucatoPrize 2021,le iscrizioni sono state prorogate fino a Domenica 14 Marzo!  Non aspettare altro tempo, iscriviti ora! Il DucatoPrize inaugura la sua terza edizione con una nuova call – lanciata il primo gennaio e aperta fino al 14 marzo 2021 – dedicata a […]

MASCARILLA 19 – Codes of Domestic Violence

Per denunciare gli abusi di violenza domestica, le donne spagnole utilizzano Mascarilla 19: un S.O.S. segreto, una parola in codice che possono comunicare al personale di tutte le farmacie in Spagna, permettendo così l’avvio di un protocollo d’emergenza. Dall’inizio della Pandemia da Covid- 19, stando a dati dell’ONU, le denunce di violenza domestica a livello […]

Lo schermo dell’arte | Intervista con Silvia Lucchesi e Leonardo Bigazzi

Dal 13 al 17 novembre torna a Firenze Lo schermo dell’arte con un programma di proiezioni, incontri e tavole rotonde che portano nel capoluogo toscano artisti, registi e studiosi per esplorare e indagare le relazioni tra arte e cinema. Ad aprire l’evento l’ultimo progetto di Philippe Parreno No More Reality Whereabouts, un “film di film” […]

Il LIBRO / Lo schermo dell’arte 10 anni – tra arte contemporanea e cinema 2008-2018

Per festeggiate i 10 anni di intensa attività, Lo schermo dell’arte presenta la pubblicazione del volume  Lo schermo dell’arte 10 anni –  tra arte contemporanea e cinema 2008-2018 (Giunti Editore), a cura di Silvana Fiorese e Valeria Mancinelli. Il volume è presentato a Venezia, al Teatrino di Palazzo Grassi, mercoledì 12 giugno 2019, ore 18. […]

Fragile abbastanza da poter immaginare un futuro | Intervista a Petrit Halilaj

Vincitore della seconda edizione del Mario Merz Prize, Petrit Halilaj chiude negli spazi della Fondazione Merz un progetto in tre atti, curato da Leonardo Bigazzi, iniziato con una performance a Runik, città natale dell’artista kosovaro, e proseguito con una mostra al Zentrum Paul Klee di Berna. Negli spazi dell’ex centrale elettrica l’artista ha portato elementi […]

Artisti in formazione tra arte e cinema per Lo Schermo dell’Arte, Firenze

Parte lo Schermo dell’Arte edizione 2018 e con esso i due programmi di formazione tra linguaggio visivo e cinematografico legati al festival: VISIO e Feature Expanded, che mi sono fatta raccontare da Leonardo Bigazzi, curatore delle due iniziative. VISIO European Programme on Artists’ Moving Images è un workshop per artisti under 35 che lavorano con […]

Lo schermo dell’arte, votato alla ricerca e riflessione sulle immagini in movimento

Ogni anno Firenze sottolinea il suo importante ruolo nel panorama dell’arte contemporanea grazie ad un ricco calendario di incontri ed eventi, di cui Lo Schermo dell’arte Film Festival rappresenta un appuntamento importante. Martedì 25 Settembre si è tenuta la presentazione ufficiale presso il Teatro Agorà della Triennale di Milano, appuntamento a cui hanno preso parte […]