Kora – Centro del Contemporaneo. Da una prospettiva ribaltata ad una prospettiva allargata.

Ripercorriamo i progetti, le proposte artistiche, le residenze e le mostre ospitate al Kora – Centro del Contemporaneo
KORA, dopo tre anni dalla sua fondazione | Intervista con i direttori

Con Paolo Mele e Claudio Zecchi, tracciamo un bilancio a metà percorso del progetto “Borgo del Contemporaneo”, dopo tre anni della sua apertura.
Luisa Gardini. La stessa voce ma non lo stesso canto | Fondazione del Monte, Bologna

La retrospettiva è terza tappa di una serie di mostre che hanno l’obiettivo di gettare nuova luce sulla pratica di artiste originarie o attive in Emilia-Romagna e permette di interfacciarsi con una pratica articolata su plurime traiettorie in costante interazione reciproca, a cavallo tra pittura, disegno e scultura.
Le sculture di Luciana Lamothe alla Galleria Alberta Pane e al Padiglione Argentina

Legno e metallo nelle opere di Lamothe intrecciano e mettono alla prova le rispettive proprietà di morbidezza, elasticità, resistenza, mirando a stabilire un'”intesa fisica” con lo spettatore.
NOPE! | Intervista a Davide Sgambaro

Un presente poco sincero e precario, ricco di contraddizioni, ambiguità e inganni. Un’attualità svelata che vive anche nelle narrazioni effimere di instagram e che si rifugia nelle lusinghe di una notte, nelle danze commerciali di un trash vacanziero e nelle luci soffuse che pulsano a ritmo incalzante.Ostentare, sorridere e ammiccare a favore di fotocamera per […]
IUNO, intervista a Cecilia Canziani e Ilaria Gianni

Annunciato sul finire dello scorso anno, e partito nel gennaio di quest’anno, IUNO è il nuovo progetto delle curatrici e storiche dell’arte Cecilia Canziani e Ilaria Gianni. Inaugurato nel rione Prati di Roma, il centro di ricerca sull’arte contemporanea è “pensato per dare spazio, e tempo, all’incontro tra persone, luoghi e linguaggi”. Ogni anno adotterà […]
Re:Humanism Art Prize 2nd edition Re:Define the Boundaries | Corner MAXXI, Roma

È possibile pensare un mondo in cui intelligenza umana e Intelligenza Artificiale convivano? A questa domanda si è già data una risposta da diversi anni e le conseguenze sono verificabili direttamente e praticamente nei grandi passi avanti che questa branca legata al mondo dell’informatica ha fatto nel corso degli ultimi cinquant’anni. È già stato dimostrato […]
I (never) explain #97 – Alice Visentin

“50 people that I know è un unico lavoro suddiviso in quattro tele orizzontali in cui ho dipinto 50 persone che conosco, 50 teste, 100 mani, gambe e scarpe, vestiti, pantaloni e 100 spalle. Molte dita. Un lavoro di grandi dimensioni, una composizione intercambiabile e modulare di due metri per dieci. Elenco completo dei riferimenti utilizzati […]
#ArtissimaLive | In conversazione con Ilaria Gianni

La sezione di Artissima dedicata ai talenti emergenti è al suo diciannovesimo compleanno. Per l’edizione 2019 Present Future ha riservato un padiglione speciale all’ingresso della fiera e propone 20 artisti presentati da 22 gallerie, di cui 16 straniere e 6 italiane. Molti dei progetti esposti sono inediti e realizzati per l’occasione o alla loro prima […]
Cinque mostre 2019 – Δx Displacement | American Academy in Rome

L’edizione 2019 di Cinque mostre presso l’American Academy in Rome, curata da Ilaria Gianni, riunisce i progetti dei Rome Prize Fellows, degli Italian Fellows e di alcuni artisti invitati dal curatore che ha scelto di riflettere sul concetto di displacement per fornire le coordinate ontologiche e il punto d’avvio di una mostra dislocata nei diversi […]