ATP DIARY

Visual Doggerel | 24 hours, Giulia Gelmini

Un percorso visivo di me e te per 24 ore dopo la fine della quarantena (oppure 24 opere che vorrei dedicarti) 7 AM Daniel Steegman Mangrané, Orange Oranges, 2001 (detail) Steel modular structure, photographic filter (ref. 306 Medium Lemon), Indian silk curtain, benches, table, knives, juicers, cups, fresh oranges 220×295×295 cm Courtesy Ester Schipper Photo […]

Fondazione Prada annuncia il vincitore del Premio di Laurea!

Si è formato tra le aule dell’Università degli Studi di Milano, dove si è laureato. Ma la vera ‘scossa’ l’ha avuta nell’anno parigino che lo ha portato a scrivere la tesi “Il lavoro di Sophie Calle attraverso i suoi libri d’artista”. Sono contenta di congratularmi con Marco Arrigoni, il vincitore di una borsa di studio […]

Interview with Nathalie Djurberg & Hans Berg | Mart, Rovereto

Approda al Mart di Rovereto la mostra di Nathalie Djurberg & Hans Berg, prodotta dal museo italiano in collaborazione con il Moderna Museet di Stoccolma e la Schrin Kunsthalle Frankfurt. La collaborazione tra l’artista e il musicista, produttore e compositore Hans Berg, prosegue da diversi anni ed è il frutto di quelle ormai riconoscibili installazioni immersive che […]

Le gallerie Minini omaggiano Carla Accardi

Due gallerie per raccontare gli sviluppi artistici di un’artista che ha segnato la storia dell’arte a partire dagli anni ’40. La Galleria Minini a Brescia e Francesca Minini a Milano presentano una doppia personale di Carla Accardi, offrendo una visione completa di una delle fondatrici del Gruppo Forma I insieme ad Attardi, Consagra, Dorazio, Guerrini, […]

I temi complessi di Adelita Husni-Bey | Galleria Civica di Modena

[nemus_slider id=”76381″] — Le linee strategiche di Fondazione Modena Arti Visive, volte alla valorizzazione e al sostenimento dei giovani artisti, hanno visto il coinvolgimento di Adelita Husni-Bey, classe 1985 e il cui curriculum comprende numerose esposizioni in musei internazionali e la partecipazione alla Biennale di Venezia del 2015 nel Padiglione Italia, a cura di Cecilia […]

DIE FURLANI-GOBBI SAMMLUNG | Current, Milano

Le curatrici Giulia Gelmini e Federica Torgano li definiscono artisti-collezionisti e si presentano con una sorta di ‘sigla’ DIE FURLANI-GOBBI SAMMLUNG. Il duo formato da Marco Furlani e Jonathan Gobbi presentano allo spazio Current (visitabile fino al 31 luglio) la mostra Nel vuoto del vaso sta il senso dell’uso, titolo mutuato dalla canzone “La norma […]

Is It My Body? | Francesca Minini, Milano

A chiudere la stagione espositiva da Francesca Minini una mostra dai connotati non convenzionali. Is It My Body? offre una lettura del corpo come elemento cardine in ambito musicale, testimoniato nello spazio espositivo da opere di artisti che ne hanno fatto uso nella loro pratica quotidiana. L’opera attorno al quale sembra articolarsi il discorso aperto da […]

I giardini apocalittici di Lutz & Guggisbegr | Collezione Maramotti

[nemus_slider id=”74807″] — I soggetti delle fotografie presentate alla Collezione Maramotti di Reggio Emilia sembrano concentrarsi su dei “Parchi gioco per adulti”. Lutz & Guggisbegr, duo svizzero alla prima personale in un’istituzione italiana, in occasione del Festival di Fotografia Europea 2018 presenta un progetto dai toni spiritosi e freschi. Fino al 30 dicembre 2018 la […]

BITE THE SAURUS, Napoli | Intervista con i curatori

L’interno della chiesa sconsacrata di San Giuseppe delle Scalze a Napoli lo scorso marzo si è tinta di un verde alieno. Roberto Casti & The Boys and Kifer, sotto la sapiente guida del duo curatoriale BITE THE SAURUS formato da Dalia Maini ed Enzo Di Marino, hanno trasformato lo spazio in un palcoscenico per un concerto […]

Continuum: luce, pietra e tempo — Rocca di Angera

[nemus_slider id=”74518″] — L’Ala Scaligera della Rocca di Angera, proprietà della famiglia Borromeo, inaugura un nuovo progetto di valorizzazione dell’arte contemporanea con una mostra dedicata ad alcune figure di spicco. Continuum vede la collaborazione della Galleria Massimo Minini, spazio chiave del mercato dell’arte contemporanea che dal 1973 ad oggi ha contribuito alla crescita di alcuni […]