Facile Ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo | MAMbo, Bologna

Al MAMbo una grande mostra collettiva dagli anni Cinquanta fino ad oggi sul non poi così facile tema dell’ironia.
GOLD TRIAGE a Bologna | Gino De Dominicis, John Giorno, Christo e Jeanne Claude

La mostra “Gold Triage” racchiude ed esprime tre frammenti affettivi o particelle creative di tre grandi protagonisti della scena contemporanea chiamati a convivere e dialogare nell’angusto spazio di un contatore…
A Roma nasce Fondazione D’ARC, nuovo centro per l’arte

Nasce a Roma, dall’impegno dei coniugi Giovanni e Clara Floridi, Fondazione D’ARC. Il programma affidato alla direzione artistica di Giuliana Benassi, è rivolto alla promozione di mostre, residenze internazionali e attività didattiche e di ricerca.
Corpus Domini. Dal corpo glorioso alle rovine dell’anima – Palazzo Reale, Milano

Ha come titolo uno degli eventi più affascinanti della religione cattolica. Il nome “Corpus Domini” – Corpo del Signore – risponde alla fede cattolica nel realismo eucaristico. Dunque, il corpo di Cristo è reale, non solo simbolico. Da questa solennità che celebra il corpo e il sangue di Cristo, trae ispirazione la grande mostra ospitata […]
A/Essenze | Museo di Villa Carlotta, Lago di Como

La mostra A/Essenze cerca di rispondere a domande essenziali, quasi ontologiche, che l’uomo si pone dall’alba dei tempi. Nella suggestiva cornice di Villa Carlotta, sul lago di Como, le opere appartenenti alla collezione Cattelani dialogano con la permanente del Museo, in un intreccio di epoche, tecniche e tematiche. La mostra, visibile fino al 7 novembre […]
All Stars, mtn | museo temporaneo navile, Bologna

La risposta è contenuta in All Stars, collettiva inaugurata da mtn | museo temporaneo navile di Bologna – inserita dunque nel palinsesto di Art City – e aperta fino al 4 giugno 2021. In effetti, la prima riflessione che verrebbe da fare è quella relativa a una certa abbondanza di mostre, conferenze, studi e seminari […]
Oro d’Italia | Galleria Casoli De Luca, Roma

Possiamo spaziare dalla chimica al design, dall’agiografia alla fisica, dalla moda all’arte. La narrazione che irradia letteralmente e simbolicamente ha del portentoso, quanto la leggenda attorno alla pietra filosofale che ha il potere, tra gli altri, di trasformare in oro i metalli vili. Oro, dunque, accattivante per infiniti motivi, su tutti il suo significato etimologico […]
Black Hole. Arte e matericità tra Informe e Invisibile

Artisti e scienziati hanno da sempre cercato di proporre visioni e modelli con cui descrivere e studiare la realtà in ogni suo aspetto, visibile e invisibile. Alla GAMeC di Bergamo tali ricerche trovano un percorso comune nella mostra Black Hole. Arte e matericità tra Informe e Invisibile, un omaggio alla materia che unisce artisti che […]
ArtVerona | Intervista con Adriana Polveroni

Adriana Polveroni ha le idee chiare sulla direzione di ArtVerona (12-15 ottobre). Mancano pochi giorni all’apertura della fiera e abbiamo chiesto alla direttrice di raccontarci e fare chiarezza su alcuni punti nodale della kermesse. Emerge la volontà di dare energia e nuove prospettive ai giovani artisti italiani, di consolidare la relazione fiera-città di Verona – […]
ArtVerona | Chi Utopia mangia le mele | Racconta Gabriele Tosi

Inaugura il 12 ottobre la 14esima edizione di ArtVerona, la fiera d’arte contemporanea della città scaligera, ospitata nel quartiere fieristico Veronafiere fino al 15 ottobre 2018. Parallelamente e in seno alla fiera, inizia anche il programma collaterale Art & The City, il format che porta in città una serie di iniziative artistiche, mostre ed eventi […]