ATP DIARY

Yuval Avital. Il Bestiario della Terra | Reggio Parma Festival 2022

L’atavica dicotomia uomo-animale, le inesauribili capacità immaginative del subconscio e l’esaltazione delle pulsioni più profonde della psiche sono solo alcuni dei temi che convergono nell’opera d’arte totale Il Bestiario della Terra di Yuval Avital (Gerusalemme, 1977), progetto immaginifico protagonista della programmazione per l’anno 2022 di Reggio Parma Festival, prodotto e condiviso in stretto contatto con […]

Three summer shows | FMAV Fondazione Modena Arti Visive

Un lettura del presente attraverso lo sguardo di artisti nati dal 1982 al 1997. Sono questi giovani talenti i protagonista di tre “summer shows” ospitate presto FMAV Palazzo Santa Margherita. I tre progetti sono il risultato di fine corso della Scuola di alta formazione di FMAV Fondazione Modena Arti Visive.Le tre mostre – che inaugurano […]

Jacopo Valentini. Concerning Dante – Autonomous Cell | Museo Civico Medievale, Bologna

La Divina Commedia è forse l’opera del canone letterario che più ha stimolato, nei secoli successivi, il bisogno di tradurre le parole in immagini, tanto penetrante è la visionarietà del racconto del viaggio ultraterreno compiuto da Dante nella finzione del poema. La mostra Concerning Dante – Autonomous Cell al Museo Civico Medievale di Bologna, inaugurata […]

L’Invincibile Estate di Fotografia Europea 2022

“Imparavo finalmente, nel cuore dell’inverno, che c’era in me un’invincibile estate”. Il tema di quest’anno non poteva essere più suggestivo. L’edizione 2022 di Fotografia Europea – a cura di Walter Guadagnini e Tim Clark, visitabile fino al 12 giugno in varie sedi a Reggio Emilia – prende ispirazione da un componimento poetico di Albert Camus, […]

THE PHAIR, Torino | Intervista a Roberto Casiraghi e Lorenzo Bruni

Non c’è dubbio che, al cospetto delle architetture di Pier Luigi Nervi, tutto acquisisce una visione speciale, ma questa terza edizione di The Phair – creata da Roberto Casiraghi e Paola Rampini – si dimostra concretamente ben riuscita (considerando la preview e in attesa delle vendite). La fiera, ripensata sotto l’ampio padiglione a volta a vela […]

Le grandi finestre sul mondo (e sulla storia) di Carlo Valsecchi

Sono passati più di vent’anni dalla messa in onda delle immagini delle Torri Gemelle e da quel 11 settembre la circolazione delle immagini di guerra è diventata sempre di più intermediale. Cinema, televisione, web e oggi piattaforme social, sono il risultato di una crescente diffusione della tecnologia digitale che ha generato una quantità sempre maggiore […]

Garden of Trust: Visual correspondence between Gluklya and Kati Horna | GALLLERIAPIÙ, Bologna

Testo di Federico Abate — Fino al prossimo 16 maggio, in occasione della mostra Garden of Trust: Visual correspondence between Gluklya and Kati Horna, lo spazio bolognese GALLLERIAPIÙ si trasfigura in un giardino esoterico carico di suggestioni oniriche, in grado di lenire il senso di oppressione prodotto dalla società contemporanea. L’eco remota che riverbera nelle […]

Intervista con Shirana Shahbazi vincitrice di This Is Not a Prize 2021

English version below Mutina for Art dedica ogni anno un premio all’arte contemporanea, sostenendo progetti inediti di artisti internazionali. Nell’edizione 2021 di This Is Not a Prize, la vincitrice scelta è Shirana Shahbazi, artista visiva e fotografa. Al centro della sua ricerca il confine, inteso come “simultaneità”, e la combinazione di media e immaginari. L’artista […]

MATRICE: Jacopo Benassi torna a casa a La Spezia

MATRICE rappresenta un ritorno a casa. Jacopo Benassi negli anni ha esposto in Italia e all’estero, tra gallerie private ed istituzioni museali, ma ha sempre mantenuto il suo studio nella città natale, La Spezia. “La grande madre” – Matrice appunto – è ciò che la città rappresenta per l’artista, una dimensione parallela in cui passato, […]