Boris Mikhailov: Ukrainian Diary | Roma, Palazzo delle Esposizioni

Testo di Anna Maria Renzi — Boris Mikhailov, artista ucraino e fotografo autodidatta, oggi ottantaseienne, ha dedicato la sua vita a denunciare lo sgretolamento dell’Unione Sovietica, il degrado e la povertà del suo paese.Le sue opere sono qualcosa di più di fotografie di denuncia, sono immagini che si animano attraverso la mano dell’artista che interviene […]
Il linguaggio delle immagini | Castello Campori, Soliera

Gli anni Ottanta e Novanta hanno rappresentato, in Italia come altrove, la fase di più consapevole maturazione formale delle possibilità espressive del mezzo fotografico, a seguito delle sperimentazioni protagoniste del decennio precedente, che si erano invece concentrate sull’esplorazione delle peculiarità connotanti tale linguaggio e sui suoi risvolti concettuali. Le molteplici direttrici di ricerca intraprese dalla […]
Beauty and Desire: Robert Mapplethorpe in mostra al Museo Novecento

Bellezza, luce e forma: “Beauty and Desire” è la nuova mostra del Museo Novecento di Firenze dedicata alle fotografie di Robert Mapplethorpe (New York, 4 novembre 1946 – Boston, 9 marzo 1989) in un inedito confronto con gli scatti di Wilhelm von Gloeden (Wismar, 16 settembre 1856 – Taormina, 16 febbraio 1931) e una selezione […]
AUGMENTED IMAGES — Intervista a Francesco Verso

L’immagine generata da un software, l’immagine soft, digitale, algoritmica, computazionale, operativa, non umana, in rete, non è più un elemento solido e finito, bensì mutevole, legato a processi che si intersecano con le rimediazioni tecnologiche attuali e non. ‘Augmented Images’ è il titolo di questa rubrica di Sara Benaglia e Mauro Zanchi dedicata alle immagini che, a torto o […]
Le fotografie infette di Joan Fontcuberta a Roma

Testo di Gaia Grassi — Entrando nell’ex chiesa delle Zitelle per visitare la mostra Cultura di polvere di Joan Fontcuberta ci troviamo di fronte una serie di immagini luminose che, a un primo sguardo, si presentano come opere astratte. Osservando con più attenzione ci rendiamo conto che queste dodici light boxes non sono il risultato […]
Je m’appelle Olympia al Museo MAN di Nuoro – Intervista con Alice Guareschi

Je m’appelle Olympia nasce da una “azione per luci di sala” eseguita da Alice Guareschi, una volta sola, per un pubblico scelto di invitati, il 12 aprile 2012 all’Olympia Music Hall, iconico e leggendario teatro parigino. Le 16 fotografie che compongono questa serie sono state scattate lo stesso giorno dell’azione, subito dopo l’attivazione dal vivo della […]
Dorothea Lange – Racconti di vita e lavoro | CAMERA, Torino

Testo di Cecilia Paccagnella — I corsi e ricorsi della storia (come soleva sostenere Giambattista Vico) ci ricordano che è importante tenere a mente gli eventi del passato per non incorrere negli stessi errori nel prossimo futuro. O, per lo meno, cercare di evitare di commettere gli stessi. Il medium fotografico, sin dal suo avvento, […]
David LaChapelle per Giacomo Ceruti | Intervista con il curatore Denis Curti

È in corso fino al 12 novembre 2023 alla Pinacoteca Tosio Martinengo David LaChapelle per Giacomo Ceruti. Nomad in a Beautiful Land: una mostra a cura di Denis Curti che presenta, oltre alla serie Jesus is My Homeboy, un’opera inedita eseguita dal celebre artista americano per Fondazione Brescia Musei e ispirata alla produzione pauperistica di […]
Tina Modotti. Here and Now | Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv

Assunta Adelaide Luigia Modotti, meglio nota semplicemente come Tina, nasce a Udine da una famiglia di operai nel 1896. Le radici operaie definiscono fin da subito la vita di Tina Modotti, impegnata politicamente, in continuo movimento, comunista e antifascista, artista. Una vita all’insegna della passione: per la fotografie, per le lotte di classe, per la […]
Andreas Gursky. Visual Spaces of Today | Fondazione MAST, Bologna

Per festeggiare 10 anni dalla sua apertura, la Fondazione MAST ospita la mostra antologica Visual Spaces of Today del grande fotografo tedesco Andreas Gursky. A incorniciare questa particolare occasione, un motto “Fare del lavoro una cultura e della cultura un lavoro”: parole che legano insieme queste due realtà, la cultura aziendale dell’impresa da una parte […]