TYPOLOGIEN. Un secolo di immagini in serie | Fondazione Prada, Milano

In un’epoca in cui ogni gesto è tracciabile e ogni volto può essere normalizzato in una serie, tornare alla tipologia fotografica del Novecento tedesco significa rivedere l’origine – estetica, ideologica – di quella che oggi chiameremmo un’intelligenza visiva.
A Kind of language. Storyboards and Other Renderings for Cinema – Osservatorio Fondazione Prada, Milano

In questa mostra si rivelano terreno di osservazione di molte microcaratteristiche del lavoro cinematografico.
L’atto del cancellare: NADA di Thierry De Cordier alla Fondazione Prada, Milano

“Un giorno, mentre ero immerso nella lettura della biografia del mistico spagnolo San Giovanni della Croce, mi sono imbattuto nel passaggio sul “NADA” (il nulla): ‘Nessuna enfasi, solo rigore assoluto. L’annullamento di se stessi per conoscere l’unica vera realtà …’ “ Thierry De Cordier
Il programma della Fondazione Prada 2025-2026

Il programma della Fondazione Prada 2025, inizio 2026, spazia a 360 ° su diverse discipline che coinvolgono artisti, curatori, registi, architetti, musicisti e studiosi.
A Kind of Language. Storyboards and Other Renderings for Cinema | Osservatorio, Fondazione Prada, Milano

Fondazione Prada presenta, dal 30 gennaio all’8 settembre 2025, la mostra A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema, allestita all’Osservatorio di Fondazione Prada a Milano, spazio dedicato alla sperimentazione dei linguaggi visivi e alla ricerca sui possibili punti di contatto tra tecnologia e varie espressioni culturali. La mostra, curata da Melissa Harris, […]
Meriem Bennani: For My Best Family | Fondazione Prada, Milano

Nella mostra alla Fondazione Prada, Meriem Bennani esplora il potenziale della narrazione amplificando la realtà attraverso il ricorso al realismo magico e all’umorismo e la commistione tra linguaggi tipici dei filmati di YouTube, della reality TV e dei video realizzati con il cellulare…
Il tema della casa protagonista di Video Sound Art Festival 2024

Un quartiere della working class milanese soggetto a trasformazioni radicali che influenzano la vita dei suoi abitanti è il contesto perfetto per ospitare una rassegna di video sul tema della casa, in stretto dialogo con la comunità.
Miranda July, e credo di non essermi sbagliata

Sara Benaglia ci racconta per spunti, citazioni e riflessioni la mostra “New Society” di Miranda July in corso all’Osservatorio Prada
Mostre in autunno 2024 | “For My Best Family”, Meriem Bennani alla Fondazione Prada, Milano

Per Fondazione Prada Bennani ha sviluppato un ambiente multisensoriale che si articolerà nei due livelli del Podium, il principale edificio espositivo dello spazio di Milano.
L’istallazione immersiva di Christoph Büchel alla Fondazione Prada

L’Horror vacui messo in scena da Christoph Büchel a Venezia come metafora della saturazione del vivere contemporaneo: un invito a riconsiderare il destino del centro storico della città lagunare.