Senza mai sfiorire. Densità e leggerezza nella scultura italiana contemporanea | Palazzo Collicola, Spoleto

Concentrandosi su una generazione di artisti nati negli anni Settanta, la mostra a cura di Saverio Verini, racconta della vitalità della scultura contemporanea italiana attraverso le opere di 12 artisti.
Contrappunti | Intervista a Sara Zanin in occasione dell’apertura della nuova sede della galleria

Testaccio – “quartiere ‘verace’, di grande fascino e pieno di storia” – si arricchisce della nuova sede della galleria z2o Sara Zanin in via Alessandro Volta 34. Il nuovo spazio, progettato dallo studio Bevilacqua Architects, inaugura con la mostra Contrappunti, una collettiva che coinvolge tutti gli artisti della galleria e che si estende anche nel vicino […]
Fabrizio Prevedello, Mani | z2o Sara Zanin, Roma

“La montagna non è solo nevi e dirupi, creste, torrenti, laghi, pascoli. La montagna è un modo di vivere la vita. Un passo davanti all’altro, silenzio tempo e misura”: i colori prevalenti sono il bianco delle pareti e il grigio – la sfumatura del marmo, quella della pietra – eppure risuonano nelle orecchie queste parole (tratte dal libro Le otto montagne di Paolo Cognetti, ndr), mentre si […]
I (never) explain #120 | Fabrizio Prevedello

Fabrizio PrevedelloAufstieg und Fall auf Mäusepfoten (157)2016 Acciaio, 295 x 73 x 695 cm Una struttura in metallo ossidato è situata a cavallo di un muro, lo supera, scompare allo sguardo.Raggiunge il muro emergendo da un’apertura rettangolare nel terreno della quale la fitta vegetazione non lascia intuire la reale profondità. Come un rampicante, sale fino a trovare […]
Fabrizio Prevedello e Michele Tocca, Verticale Terra | z2o Sara Zanin

Al primo impatto, ad uno sguardo che si ferma solo in superficie, la scelta di far dialogare le opere di Fabrizio Prevedello e Michele Tocca nello stesso spazio potrebbe sembrare un azzardo, se non addirittura un errore. Sfogliando i loro rispettivi portfolio si potrebbe avere la sensazione che la forza visiva delle sculture dell’uno possa […]
Gli universi sospesi di Fabrizio Prevedello

Grazie alla collaborazione con ArtVerona e Level 0, format di networking che vede la collaborazione di direttori di musei, gallerie ed artisti, il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci ha ospitato Luogo, progetto di Fabrizio Prevedello pensato appositamente per gli spazi del museo (a cura di Elena Magini). All’interno dell’imponente edificio, le opere dell’artista generano un […]
Intervista a Gian Antonio Gilli sul seminario “Il luogo dell’apparizione”

Dal 13 al 19 agosto si è svolto a Crissolo (Alta Valle Po), a cura di Gian Antonio Gilli, il seminario “Il luogo dell’apparizione”, un’esperienza dedicata ad un gruppo eterogeneo di nove artisti la cui ricerca ha come denominatore comune una sensibilità di fondo al tema del Luogo. E’ il Luogo infatti il protagonista di […]
Ipercorpo 2018 | il padre | XV Festival Internazionale delle Arti dal Vivo

Si è da poco conclusa la XV edizione di Ipercorpo il festival forlivese curato da Mara Serina e Claudio Angelini che unisce arti visive, danza, teatro e musica negli spazi dell’EXATR la grande autorimessa, ormai in disuso, esempio di architettura razionalista e oggi oggetto e soggetto di riqualificazione urbana. Il tema del Patrimonio, affrontato e sviluppato […]
Dare ordine al caos | Fabrizio Prevedello alla Galleria Cardelli & Fontana

[nemus_slider id=”70433″] — Tutta la sua poetica sembra condensarsi nel titolo della sua ultima mostra, “Interno”, ospitata alla Galleria Cardelli & Fontana (Sarzana) fino al 18 novembre 2017. Interno: dal latino internus, «entro, tra»; ciò che è dentro, la parte di dentro. La parola, che spesso definisce un luogo di casa, un ambiente domestico, è utilizzata dall’artista […]
Cervino: Passi Erratici 2015 — Intervista con il curatore
[nemus_slider id=”45592″] — Per il secondo anno consecutivo la mostra Passi Erratici, a cura di Stefano Riba, torna a dialogare con gli spazi e le collezioni del Museo Nazionale della Montagna. Nel 2014 la mostra Passi erratici – che dal 12 luglio sara? esposta in forma rivisitata nella sede di Paraloup a Rittana (CN) della […]