Living Room 2023 | Intervista con Andrea Lerda
Lo scorso settembre è stata inaugurata Living Room 2023, residenza d’artista nel centro di Cuneo, organizzata dall’Associazione Art.ur e giunta alla sua 7^ edizione. Curato da Andrea Lerda, il progetto ha avuto, negli anni, molte trasformazioni: da residenza nelle dimore di quattro famiglie cuneesi a programma espanso che ha visto gli artisti dialogare con luoghi e […]
Immaginare habitat: Living Room + Connecting Worlds
Il curatore del progetto Andrea Lerda ci introduce i due progetti realizzati dall’Associazione Art.ur Se l’habitat è per definizione l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di esseri viventi, l’abitare è l’azione su cui si regge l’esistenza stessa di tale concetto. Assecondando questo principio, viene spontaneo domandarsi: quale significato conferiamo oggi all’abitare? […]
Fabio Roncato, Momentum (Adda) | Platea, Palazzo Galeano, Lodi
Testo di Giulia Russo — Il tempo esiste perché lo rappresentiamo, siamo in grado di percepirlo solo attraverso dei dispositivi che ne misurano il passaggio, ma è estremamente complesso dargli una forma.La ricerca di Fabio Roncato nasce proprio dalla volontà di registrare visivamente questa azione di passaggio, imprimendo nella materia molle e dormiente, il flusso […]
Unlikely. School for Curatorial Studies | Palazzo Malipiero
Le parole di Timothy Morton, tratte dal testo Iperogetti, sintetizzano il concept della mostra Unlikely, allestita fino al 15 giugno 2021 a Palazzo Malipiero. I giovani studenti e aspiranti curatori della School for Curatorial Studies hanno riflettuto su una serie di eventi improbabili – un asteroide che colpisce la terra, l’esplosione di un vulcano, l’invasione […]
I (never) explain #72 – Fabio Roncato
” Lascio a un drone il compito di catturare il moto oscillatorio del Tirreno che spinge con forza le onde a riva, queste si spaccano sulla sabbia nera disegnando delle forme bianche, chiare e definite. Poi l’acqua si ritira e ricomincia tutto di nuovo.”
Poster Quotidiano: arte e solidarietà
Testo di Marta Orsola Sironi — Capita spesso che l’emergenza Covid-19 sia definita “democratica”, in quanto è una situazione che ha colpito tutti, senza distinzioni di classi o estrazione sociale. Eppure, se è vero che siamo stati gettati tutti in uno stato di incertezza e pericolo percepito trasversalmente; d’altro canto il coronavirus ha portato alla […]
EVIDENCE(D) – A High-Level Perception
Tentativo riuscito quello proposto dalla Domingo Communication: in occasione della ventesima edizione del “Domingo Communication Press Day (DCPRESSDAY, ndr), l’agenzia di comunicazione ha ospitato “EVIDENCE(D) – A High-Level Perception”. Grazia alla curatela di Stefano Coletto, ha preso avvio – negli spazi di Via G.Sirtori 25 a Milano – un percorso narrativo esperienziale focalizzato sull’arte contemporanea. […]
Fabio Roncato | Il Paese dove evaporano le rocce
Il Paese dove evaporano le rocce, o l’occasione di immaginare l’esperienza di un istante, è la mostra personale di Fabio Roncato a Bassano del Grappa e il terzo appuntamento del progetto per la valorizzazione dell’arte contemporanea in Torre delle Grazie a cura della direttrice Chiara Casarin. Che la cera sia insolubile in acqua e in […]
L’Atlante Energetico di Elena Mazzi
[nemus_slider id=”67694″] — Testo di Caterina Molteni Da Magenta, passando per Novara e Vercelli, fermando a Santhià, Chivasso e infine Torino, la tratta del treno regionale che collega Milano a Torino, attraversa l’area del Piemonte in cui si sviluppano le principali coltivazioni di riso della regione. Dal finestrino del treno è possibile riconoscere le distese […]