ATP DIARY

La misura lenta del giorno – Parabita per il Contemporaneo

Parabita per il contemporaneo è uno sguardo che tiene insieme le radici e il tempo che viene. Non misura la ricchezza nei beni, ma nei segni che restano, nei pensieri che accendono, nelle meraviglie che sanno sorprendere – Intervista a Stefano Prete, Sindaco di Parabita

“Una necessità di meraviglia e stupore” | Intervista con Chiara Camoni

“Tendenzialmente noi facciamo delle cose per trovare un senso, no? Un senso alla nostra vita, alla nostra giornata. Al nostro tempo, insomma. E per me questo senso passa attraverso il Fare, il dare forma a delle cose. Sembra che le forme arrivino da lontano, non solo dal passato storico ma anche da dentro di me.”

Strata: arte italiana dal 2000 | Intervista con Vincenzo de Bellis e Alessandro Rabottini

“Una struttura aperta e incompleta”, ma allo stesso tempo, frutto di rapporti stretti e personali. Più che un progetto editoriale dedicato all’arte contemporanea, Strata: arte italiana dal 2000 – Le parole degli artisti racconta – mediante lunghe conversazione – una grossa fetta di arte italiana. Vincenzo de Bellis e Alessandro Rabottini hanno incontrato 37 artisti […]

Panorama L’Aquila | ITALICS

ITALICS è la prima rete istituzionale di gallerie d’arte attive in Italia: un consorzio che, attraverso piattaforme digitali e mostre itineranti, rappresenta il bel paese tra tradizione e sperimentazione, antico e moderno. Tra i progetti di ITALICS si ricorda Panorama, una mostra diffusa che attraversa, con cadenza annuale, la penisola italiana, alla ricerca dei luoghi […]

Bettina Buck. Finding Form | Palazzo De’ Toschi, Bologna

Corpo, gravità, postura, accumulo, materialità, spazio, relazione. Intorno a questo vocabolario essenziale, intrinsecamente connesso alla storia della scultura antica e contemporanea, si articolano le opere di Bettina Buck (Colonia, 1974 – Berlino 2018) esposte nella retrospettiva ospitata dalla Sala Convegni di Banca di Bologna a Palazzo De’ Toschi, in occasione di ART CITY Bologna 2023. […]