ATP DIARY

The (Invisible) Art of Documenting Art

English text below Quante volte abbiamo detto o sentito: se una mostra è vista da 1000 persone, la sua documentazione fotografia lo sarà 10 volte di più. Da qui l’importanza fondamentale del fotografo documentarista. Mercoledì 17 luglio, alla Triennale di Milano, si parlerà proprio di questa importante professione. L’occasione è la presentazione dell libro The […]

Disappearing Objects – Louis De Belle, Jordan Hruska

Testo di Nicolò Ornaghi e Pietro Bonomi — Lo scrittore milanese Giuseppe Pontiggia una volta ha detto che «il libro è l’oggetto perfetto». Anche Umberto Eco lo ripeteva spesso. Intendevano dire forse molte cose allo stesso tempo, ma di certo, al livello più concreto, stavano affermando all’incirca che il design del libro, nella sua struttura fondamentale, […]

L’architetto senza architettura

Gianni Pettena è seduto davanti al tecnigrafo, si stira la schiena, si taglia le unghie, tira fuori dal portafogli dei pezzetti di carta e dei soldi che sparpaglia sul piano di lavoro. Nel breve filmato Intens del 1971 lo si vede compiere i gesti più disparati eccetto quello di lavorare al tecnigrafo, strumento per eccellenza […]

Reading Room #24 | Caterina Morigi

CATERINA MORIGI Quali libri sono stati o sono in questo momento fondamentali per la tua ricerca? Articoli su marmi locali, pietre dimenticate, ricerche per il restauro dei materiali, libri sulla pietra prodotti dalle università. Sono fonti di varie epoche delle quali analizzo il contenuto ma anche il variare di linguaggio. Per esempio in L’idea dell’architettura universale1 […]

Interview with Rosa Aiello — FATE PRESTO, Casa Masaccio

[nemus_slider id=”70611″] — English text below Fino al 26 novembre prosegue la mostra FATE Presto di Rosa Aiello a cura di Rita Selvaggio. Ospitata negli ambienti di Casa Masaccio a San Giovanni Valdarno, la mostra sviluppa un’approfondita riflessione dell’artista su quelle che lei chiama “strutture”, ossia l’insieme di linguaggi, codici, regole, dogmi che vigono nel […]

#ArtissimaLive – Premio Reda, vincono Max Pitegoff & Calla Henkel

Venerdì 6 novembre Artissima 2015 propone per la prima volta il nuovo Premio REDA, che va ad aggiungersi ad altri cinque premi per gli artisti e le gallerie partecipanti alla Fiera: particolarità di questo riconoscimento è la possibilità per il vincitore di ottenere una pubblicazione da parte di Humboldt Books. Un programma quindi sempre più […]

Andare a ritroso nella storia dell’arte con Martial Raysse

[nemus_slider id=”44242″] Tutta la sua lungimirante e immaginazione, è racchiusa nella prima grande sala del piano terra di Palazzo Grassi. Nelle innumerevoli teche sono custoditi quasi tutti i personaggi, i luoghi e le icone che l’artista ha disegnato, dipinti e immaginato in oltre 50 anni di carriera. Piccoli esseri che escono da altrettanto minuscoli bidoni […]

Riccardo Banfi — I sabato notte del TENAX

Intervista di Giulia Morucchio Il 12 giugno la Fonderia Artistica Battaglia di Milano ospita la presentazione di Tnx, primo libro del fotografo Riccardo Banfi. Il volume, pubblicato da Yes I am Writing A Book, raccoglie una serie di scatti in bianco e nero di Nobody’s perfect, l’evento del sabato notte del Tenax, uno dei locali […]

Andrea Branzi ☞ La Metropoli Primitiva

Giovedì 29 maggio alle ore 19:00 Andrea Branzi presenterà il suo libro “La Metropoli Primitiva” presso la libreria/spazio culturale The Standard ISBN.  Andrea Branzi introdurra? La Metropoli Primitiva  – edito da Fortino Edition – una lettura del XXI secolo e del nostro presente, attraversata dalle immagini dei suoi lavori di architetto e designer, in cui propone […]

✎ Puntuali al Book Corner #Artissima2013

Tra i tanti appuntamenti e presentazioni che si svolgono nel lungo weekend #Artissima2013, ce ne sono due a cui tengo particolarmente. Entrambi si volgono nella giornata di sabato 9 NOVEMBRE al BOOK CORNER di Artissima. Il primo appuntamento è alle 12.30 per la presentazione del libro a cura di  Federica Boràgina e Giulia Brivio,   INTERNO […]