ATP DIARY

Untitled (Antinori) | Intervista con Sam Falls

English text below La fascinazione subita dall’artista californiano Sam Falls  – nato a San Diego nel 1983 e di stanza a Los Angeles – nei confronti del paesaggio di cantine Antinori nel Chianti Classico, non pare scaturita, come si potrebbe pensare, dalla decisività dell’elemento solare. Anzi, come ci racconta Ilaria Bonacossa, curatrice del progetto site-specif […]

MACAO a Santarcangelo Festival con The Floaters

Macao è il centro indipendenti per le arti di Milano nato quasi dieci anni fa con l’obiettivo di ripensare le modalità di aggregazione, produzione e distribuzione culturale. Giunto al terzo e ultimo anno di collaborazione con Santarcangelo dei teatri, il collettivo milanese porta al festival “The Floaters” un’installazione performativa per un solo spettatore alla volta. […]

LIVE WORKS Vol. 7 a Centrale Fies

Ritorna con la sua settima edizione a Centrale Fies Live Works (19-20-21 luglio 2019), programma annuale dedicato alla performance, nato come premio e configuratosi nel tempo come vera e propria piattaforma continua di ricerca sulle pratiche performative, nelle loro molteplici declinazioni e variazioni. Il progetto, fondato nel 2013 e curato da Barbara Boninsegna e Simone […]

Trevis Maponos, Namsal Siedlecki | In Extenso, Clermont-Ferrand

La pratica degli ex-voto si è sviluppata nel corso del tempo come testimonianza della spinta umana nel ricercare la benevolenza delle divinità, della natura o del destino. Questa pratica, comune in diverse culture, sottolinea la necessità dell’uomo di accedere al regno della magia e del soprannaturale ma anche del suo legame con la società in […]

Morfologia delle Meraviglie | Intervista con Lorenzo Madaro

Inaugura tra pochi giorni, il 20 luglio 2019, la mostra Morfologia delle Meraviglie, ospitata in un luogo che, come ci racconta il curatore della mostra Lorenzo Madaro, ha del meraviglioso.  Il progetto espositivo è stato promosso da Officine Saffi, che approda in Puglia in un grande parco tra i trulli di Ostuni, nell’epicentro della Valle […]

TO MAKE SOMETHING OF MYSELF | Intervista alle protagoniste

Testo di Daniele Licata — Das, come il materiale colorato e malleabile che nell’infanzia ci illude di possedere le doti di mirabili scultori. Oppure come acronimo di Davide Allieri Studio: l’artista bergamasco, infatti, lo scorso giugno ha deciso di trasformare il luogo in cui abitualmente lavora in un artist-run space. DAS accoglierà progetti espositivi sperimentali […]

ORESTEA / fin dentro la sera, fin dentro la notte a Centrale Fies. / Seconda Parte

In occasione di ORESTEA / fin dentro la sera, fin dentro la notte, versione site specific e dilatata di Orestea/Agamennone, Schiavi, Conversio, pensata ad hoc per gli spazi di Centrale Fies, ATPdiary ha rivolto alcune domande ad Anagoor – Leone d’Argento 2018 alla Biennale Teatro di Venezia. (Prima parte)ORESTEA / fin dentro la sera, fin […]

444 giorni ad Arles: il progetto di Luca Reffo a Spazio Choisi, Lugano

“Quell’albero che Van Gogh dipinse appena piantato nell’ottobre 1888 è diventato il testimone vivente della sua presenza ad Arles e centro attorno al quale ho sviluppato la mia indagine sui 444 giorni vissuti lì” Il neonato Spazio Choisi sembra essere un’ottima scusa per una gita al di là del confine. Nato nel 2019, ha sede […]

Le “connections” della Galleria Frediano Farsetti

Il curatore parla di dialogo tra generazioni, atto processuale, antitesti del white cube, di innesti. L’ambizione è quella di allargare la ricerca della Galleria Frediano Farsetti che, come ci spiega Lorenzo Bruni – curatore incaricato di occuparsi di un ciclo triennale dal titolo “Connection” -, “alla tradizionale attività sui maestri storici, affiancherà d’ora in poi […]

Anime | Intervista con Giulia Piscitelli

Anime. Un titolo che quasi intimidisce tanti sono i rimandi che, fin dal significato etimologico, implica. La personale di Giulia Piscitelli – ospitata fino al 8 settembre al Centro per l’arte contemporanea, Casa Masaccio, a cura di Rita Selvaggio – abbraccia molteplici livelli sia iconografici che simbolici. Le ‘anime’ a cui fa riferimento l’artista sono […]