ATP DIARY

— VISIONI — Conversazione con Simone Monsi

English version below Mauro Zanchi: Quali rischi corriamo mentre il mondo si sta sempre più trasformando in un ambiente dominato dalle ITC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione)? Simone Monsi: Il rischio principale che avverto è di essere perennemente distratti dal sovraffollamento di informazioni. Tuttavia, penso anche che i processi di trasformazione siano ciclici e inevitabili, […]

MASCARILLA 19 – Codes of Domestic Violence

Per denunciare gli abusi di violenza domestica, le donne spagnole utilizzano Mascarilla 19: un S.O.S. segreto, una parola in codice che possono comunicare al personale di tutte le farmacie in Spagna, permettendo così l’avvio di un protocollo d’emergenza. Dall’inizio della Pandemia da Covid- 19, stando a dati dell’ONU, le denunce di violenza domestica a livello […]

Future Interviews’Archive | Fabio Agovino

Intervista di Giuseppe Amedeo Arnesano — Prosegue in piena Fase 2 l’inchiesta di F.I.A. – Future Interviews’Archive dedicata ai protagonisti nazionali del mercato dell’arte contemporanea. Il 18 maggio è stata una data importante, uno spartiacque decisivo durante il quale anche i musei e le gallerie hanno riaperto al pubblico (con obbligo di mascherine e prenotazioni […]

New Photography | Francesca Rivetti

La 22° intervista dedicata alla fotografia contemporanea ha per protagonista Francesca Rivetti Sara Benaglia / Mauro Zanchi: Negli ultimi dieci anni il tuo lavoro rispetta una scelta, anche di solitudine, che ti ha portato a sviluppare progetti quasi esclusivamente in ambiente acquatico. L’attitudine con cui vivi quest’esperienza parrebbe espandere ulteriori possibilità e creare legami con […]

Ducato Prize: alcune domande a Marina Dacci e Zoe De Luca

Dopo il lungo periodo, durato dall’apertura del bando a gennaio alla consegna delle ultime proposte a marzo, gli organizzatori e promotori del Ducato Prize – l’associazione Coil Art Motive, il suo presidente Michele Cristella, insieme alla Fondazione di Piacenza e Vigevano – hanno reso noti i 10 artisti classificati della sezione Arte Accademia ed i 40 della sezione […]

— VISIONI — Conversazione con Fabrizio Bellomo

Mauro Zanchi:  In certe fotografie (vedi per esempio John Baldessari, Keith Arnatt, Mel Bochner, John Hilliard, William Wegman), le parole a volte sono presenti per mettere in discussione l’oggettività dell’immagine, altre volte per segnalare l’artificio della comunicazione, per indurre una riflessione sul potere descrittivo della fotografia, per creare un cortocircuito o altro. In questi casi […]

Condizione Assange | Intervista a Miltos Manetas

In questi ultimi mesi in cui il mondo intero si è trovato a fronteggiare un’emergenza sanitaria inaspettata, che ha obbligato miliardi di persone all’isolamento forzato, siamo stati chiamati più e più volte a interrogarci sulle possibilità, e le sfide, poste da una circostanza straordinaria come questa. Una sequela di progetti online, tra viewing rooms, mostre […]

Conversazione con Nino Migliori

Mauro Zanchi: Quali sono le opere in cui tu conduci la “scrittura di luce” (fotografia) verso la “meta-scrittura di luce” (metafotografia)? Per comprendere meglio la questione, riporto questa citazione, che si riferisce al passaggio dal linguaggio al metalinguaggio, e quindi nel nostro caso al passaggio dalla fotografia alla Metafotografia: “Ogni metalinguaggio che possiamo inventare o immaginare […]

New Photography | Vaste Programme

La 21° intervista dedicata alla fotografia contemporanea ha per protagonista Vaste Programme, il collettivo composto da Leonardo Magrelli, Alessandro Tini e Giulia Vigna. Mauro Zanchi / Sara Benaglia: Cosa è emerso in The Long Way Home of Ivan Putnik, Truck Driver? Vaste Programme: Come in ogni lavoro che ragioni sul ritrovamento di fotografie, che siano […]

OSSESSOSSESSO | Intervista con Giulia Crispiani

Dall’8 marzo 2020 tra le misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica COVID-19 vi era stata la sospensione manifestazioni, eventi, spettacoli e del servizio di apertura al pubblico di musei e luoghi di cultura in tutta Italia. Una misura eccezionale, che già nell’ultima settimana di febbraio era stata adottata in maniera precauzionale in alcune regioni del Nord […]