VISIONI — Scritte fotografate. Conversazione con Nino Migliori

All’interno della rubrica VISIONI, con alcuni artisti e critici cerchiamo di approfondire il rapporto e il legame tra due linguaggi, in particolare ci interessa comprendere più a fondo una questione: cosa si attiva mettendo in azione visiva la parola contenuta nella fotografia? Cosa suscita una scritta fotografata? Dopo aver posto domande su questa tematica a […]
L’era successiva. Conversazione con Mariella Bettineschi

Mauro Zanchi: Nel continuo girare attorno e dentro le questioni (e nelle attuali ricerche di genere), come giungi all’intuizione del raddoppiamento dello sguardo nei volti femminili, nella continuità e nel dialogo tra antico e contemporaneo? Mariella Bettineschi: Il ciclo L’era successiva nasce nel 2008, all’inizio della crisi mondiale che coinvolge le economie di molti paesi. L’ambiente, la cultura, […]
Future Interviews’Archive | Raffaella Cortese

Nel pieno di un’estate bizzarra, carica ancora di inquete incertezze per i motivi che ben conosciamo, riprende la mappatura di Future Interviews’Archive con il contributo di Raffaella Cortese, gallerista milanese tra le protagoniste dell’arte contemporanea nazionale e internazionale.Nel corso della sua esperienza Raffaella Cortese ha deciso di interessarsi e indagare con profondo impegno di valore […]
New Photography | Lamberto Teotino

Mauro Zanchi / Sara Benaglia: Attraverso la trasmutazione delle photo trouvée come porti alla luce le immagini latenti? Lamberto Teotino: Di solito per caso, trovando una foto piegata, o una foto macchiata, o una foto che comunque mi comunica un certo rigore formale. Allora comincio ad osservare e appena ho lo stimolo aggredisco l’immagine, poi la […]
giardino project, Trepuzzi (LE) | Intervista a Giuseppe Amedeo Arnesano

In occasione della chiusura del primo ciclo di eventi organizzato nell’ambito di giardino project, abbiamo incontrato Giuseppe Amedeo Arnesano, fondatore di questo “spazio domestico dedicato alle arti visive e alle pratiche curatoriali” nato nella sua abitazione di Trepuzzi, in provincia di Lecce. Ecco cosa ci ha raccontato a proposito di questa nuova esperienza. Antongiulio Vergine: […]
Sudeuropa | Intervista con Maria Iorio e Raphaël Cuomo

Abbiamo intervistato Maria Iorio / Raphaël Cuomo in occasione dello screening di Sudeuropa / Welcome-Live (2005-2007) nella rassegna Campi (21.10 – 02.12.2017) presso BACO – Base Arte Contemporanea Odierna. Sudeuropa / Welcome-Live (2005-2007) esamina i modi in cui le politiche Europee e Italiane sull’immigrazione si materializzano riconfigurando lo spazio, il tempo e la quotidianità di Lampedusa, l’isola che occupa il […]
Il Sindaco del Rione Sanità | Intervista con Francesco Tenaglia

Palazzo Scarpetta a Napoli, sede della Fondazione Eduardo De Filippo, da sabato 26 settembre a venerdì 4 dicembre 2020, ospita la mostra Il Sindaco del Rione Sanità, progetto espositivo che riunisce i lavori frutto della collaborazione tra gli artisti Piero Golia, Marco Pio Mucci e Matteo Pomati. Sostenuta dalla Fondazione e curata da Francesco Tenaglia, […]
New Photography | Irene Fenara

Mauro Zanchi / Sara Benaglia: Sono trascorsi sette anni da quando hai realizzato il lavoro Ho preso le distanze (2013), che era presente tre anni dopo nella mostra collettiva all’Osservatorio di Fondazione Prada. Ora, con le misure del tempo che sono trascorse e attraverso lo spazio che hai percorso, rispetto a quali distanze ti misuri […]
Biennale Gherdëina | Intervista con Adam Budak

E’ inaugurata l’8 agosto la settimana edizione Biennale Gherdëina, la mostra internazionale di arte contemporanea nello spazio pubblico di Ortisei in Val Gardena. In corso fino al 20 ottobre 2020, l’esposizione ha assunto in questi mesi un diverso assetto. Dato il momento di crisi ed incertezza che ha condizionato l’apertura prevista per giugno, il team […]
Pensieri in quarantena. Sul ‘survivalismo’ e la sub-natura urbana | Conversazione con Edoardo Caimi

Intervista di Alessandra Giacopini — Nell’era del post-quarantena la linea che marca il confine tra territorio interno ed esterno è stata completamente eliminata, la natura ha perso la sua forma e la sua funzione e si è fusa e confusa con noi e con le nostre case, diventate estensione dei nostri corpi. Così le rovine […]