La “disordinata” storia della galleria neon | MAMbo, Bologna

Dopo l’intervista a Gino Gianuizzi, pubblichiamo – non senza un po’ di affetto – le immagini della mostra che inaugura domani al MAMbo di NO, NEON, NO CRY, a cura di Gianuizzi. Dal 12 maggio al 4 ottobre 2022 la project room del museo – votata a raccontare e valorizzare le esperienze artistiche del territorio […]
Biennale 2022 | A world with more touch would be more peaceful: melanie bonajo – Padiglione Olanda

L’edizione di quest’anno, curata da Cecilia Alemani, ha aperto una serie di riflessioni sulla definizione di umano e sui rapporti che intercorrono tra forme di vita e non vita nel mondo contemporaneo e futuro. La rappresentazione dei corpi, delle loro metamorfosi e delle relazioni tra diverse specie è una delle tre aree tematiche di questa […]
I vincitori di SUPERBLAST II | NAM – Not A Museum – Manifattura Tabacchi, Firenze

Sono stati annunciati qualche giorno fa i vincitori della seconda edizione di SUPERBLAST, concorso internazionale promosso da NAM – Not A Museum che si articola attraverso l’assegnazione di sei residenze a sei artisti: si tratta di Irene Adorni (Parma, 1990), Roberto Fassone (Savigliano, 1986), Beatrice Favaretto (Venezia, 1992), Lorenzo Lunghi (Crema, 1993), il collettivo MERZBAU […]
PHARMAKON | La voce delle nuove generazioni

La tendenza a ospitare all’interno di spazi istituzionali i lavori di artisti giovani – in alcuni casi anche giovanissimi – è ormai divenuta prassi per molte città italiane, che si stanno aprendo a questa nuova forma di interazione aperta verso le nuove forme di espressione contemporanea. Riconnettere le nuove voci artistiche con il territorio e […]
VENEZIA 2022 – Il fuoco e sei grandi artisti alla Fondazione Giorgio Cini a Venezia

Buttarsi nel fuoco per qualcuno, fare fuoco e fiamme, mettere a ferro e fuoco, scherzare con il fuoco, fuoco di paglia, lingua di fuoco, mettere la mano sul fuoco, mettere troppa carne al fuoco… I modi di dire legati al fuoco, le metafore, le usanze, le simbologie, il suo senso figurato, il suo utilizzo poetico, […]
VENEZIA 2022 – Planet B: Climate Change & the New Sublime | Palazzo Bollani, Venezia

Edmund Burke definisce il sublime come “un sentimento di piacere estetico contaminato dalla paura, una delizia venata di terrore”. Tale concetto, rappresentato in età romantica da artisti come Caspar David Friedrich o William Turner, si esprime oggi nella ricerca degli artisti contemporanei, testimoni del cambiamento climatico in atto. Planet B: Climate Change & the New […]
BookBiennale22 – Opening Week 20-23 aprile 2022

Dal 20 al 23 aprile, tra il vortice di presentazioni, opening, aperture e tagli di nastro, c’è anche una ottima iniziativa ospitata negli spazi di bruno (Dorsoduro 2729, Calle lunga San Barnaba, Venezia): BookBiennale, un progetto a cura di bruno e Giovanna Silva. L’edizione 2022 si apre con l’installazione Studiolo di Matteo Ghidoni e con […]
VENEZIA 2022 — Penumbra: una mostra dal racconto dall’alba al tramonto

“E’ la nostra prima mostra. Esistiamo da due anni e, nella maggior parte dei casi, esistiamo in relazione ad altri musei e istituzioni, che ospitano opere basate sulle immagini in movimento che abbiamo commissionato o aiutato a produrre. Proprio per la natura nomade della nostra attività abbiamo sentito l’esigenza di avere un incontro con il […]
Paul Noble e John Pettenuzzo: terzo appuntamento con gli artisti da Palmieri Contemporary

Il terzo Appuntamento con l’artista vede l’incontro di due amici amici di lunga data: l’artista inglese Paul Noble e il suo conterraneo John Pettenuzzo. Il loro sodalizio è testimoniato da un progetto che, giunto alla sua terza tappa, si conferma come una realtà culturale non solo crescente, ma anche fruttuosa per la ricerca artistica. Situata a […]
Staging the Residency | Eleonora Roaro

Intervista di Francesca De Zotti — Durante la tua residenza a VIR Viafarini-in-residence stai sviluppando alcuni lavori che, a partire dal personaggio di Irma Vep, ruotano attorno agli stereotipi legati alla figura della femme fatale nel cinema degli anni ‘10 e ‘20. Se nel progetto svolto durante la residenza, attualmente in progress, la tua attenzione […]