Le dimensioni geometriche di Bernd Ribbeck | Norma Mangione, Torino

[nemus_slider id=”73645″] — Testo di Livia Sperandio “Il cammino verso la forma, il cui itinerario deve essere dettato da qualche necessità interna o esterna, prevale sul fine da conseguire, sulla fine del percorso. La formazione determina e struttura la forma. Niente nell’opera, e tanto meno la forma, può considerarsi risultato finito, conclusione. Bisogna individuarla come […]
Fatma Bucak e la reversibilità della storia | Fondazione Merz, Torino

[nemus_slider id=”73443″] — All’interno degli spazi di Fondazione Merz tematiche dalla forte potenza concettuale creano un dialogo mentre ci mostrano una crisi che ci circonda e che continua in maniera spropositata a far crollare paradigmi politici e culturali. Sono le opere di Fatma Bucak a introdurci in questo scenario lontano da una visione apocalittica; sincero e […]
Today, tomorrow and the day after tomorrow | FSRR, Torino

Testo di Livia Sperandio Today, tomorrow and the day after tomorrow è l’esito di un progetto sulla delicata condizione dei migranti, a cura di Filippo Maggia e Daniele Ferrero con la collaborazione di Teresa Serra, Roberto Rabitti, Wissam Andraos, Andrea Luporini, Chiara Corica e Giulia Dongilli. La mostra è presentata dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo […]
Luca Vitone, Wunderkammer — Pinksummer, Genova

Testo di Michela Murialdo La polvere è accumulo e sedimentazione, memoria e abbandono, silenzio e presenza; pulviscolo impalpabile e invisibile al punto che la sola luce è davvero in grado di rivelarne l’entità. Ma la polvere può divenire anche corpo, materia e struttura capace di assumere forme e generare nuove possibili architetture: tale si rivela negli […]
Ma che cosa rappresenti tu?! | L’arte e la satira di Ad Reinhardt a Modena

[nemus_slider id=”73632″] — Con la mostra Ad Reinhardt. Arte + Satira, s’inaugura la nuova gestione della Fondazione Modena Arti Visive diretta da Diana Baldon. L’esposizione presenta un percorso sull’illustrazione con un’inedita selezione di vignette realizzate dal famoso artista americano. È capitato a tutti, almeno una volta, di sentire davanti a un quadro astratto la domanda […]
Allora & Calzadilla | BLACKOUT, Maxxi, Roma

[nemus_slider id=”73661″] — Blackout è un’unica grande installazione che Jennifer Allora e Guillermo Calzadilla affrontano e presentano come progetto per il MAXXI – a cura di Hou Hanru e Anne Palopoli, in corso fino al 30 maggio 2018. Il Portorico, colonia degli Stati Uniti priva degli stessi diritti e aggravata da un debito pubblico di […]
Le numerose irregolarità | Katharina Grosse e Tatiana Trouvé

[nemus_slider id=”73615″] — Katharina Grosse e Tatiana Trouvé hanno investito gli spazi dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici creando un discorso unitario che cerca di portare una certa uniformità di pensiero insieme a differenze di linguaggio e di modalità di espressione. Emerge in tutto il percorso della visita un certo senso di rovesciamento, che si […]
Vita, morte, miracoli. L’arte della longevità | Villa Croce, Genova

Testo di Francesca Busellato “Genova la città dove i longevi vanno in pensione.” Parafrasando la frase della serie tv Portlandia, cult per appassionati hipster e di sottile comicità, Genova potremmo immaginarcela così dopo aver visto la mostra curata da Carlo Antonelli e Anna Daneri.Vita, Morte, Miracoli. L’arte della longevità ospitata al Museo d’arte contemporanea Villa Croce. Si […]
Adam Berg, Pranzo con Heidegger – cena con Leopardi | Galleria PIOMONTI, Roma

[nemus_slider id=”73581″] — Testo di Ruggero Barberi Il tema che Adam Berg propone per la mostra in corso presso la storica galleria PIOMONTI, Pranzo con Heidegger – cena con Leopardi, si riveste di molteplici mezzi visivi, quali video e fotografie, dipinti a olio e sculture in acciaio. Il pregio dell’artista è quello di consentirci di accostarci […]
Will Benedict, Steffen Jørgensen — The Restaurant | Converso, Milano

[nemus_slider id=”73424″] — Di recente la pratica quotidiana del mangiare ha preso i connotati di una vera e propria esperienza. Uscire a cena, incontrarsi per pranzo sono attività ritenute necessarie non solo per il corpo, ma anche per la mente. La condivisione dei pasti aiuta nella creazione e nel mantenimento di relazioni di ogni tipo […]