Lo scherzo di Fabrizio Vatieri alla Nowhere Gallery

Testo di Benedetta Pomini Milano, via del Caravaggio 14. A differenza che in altre occasioni, la vetrina di Nowhere Gallery lascia questa volta intravedere già da fuori una piccola anteprima di quello che contiene al suo interno. La porta è aperta, e lo spazio estremamente pulito e ordinato. C’è un’aria sospesa, un po’ surreale, sarà […]
Marco Schiavone | Uno spazio banale e inutile, che come tanti non avrebbe veramente nessuna ragione di esistere

“Caro amico, vi invio una piccola opera di cui solo ingiustamentesi potrebbe dire che non abbia né capo né coda, perché, al contrario,tutto in essa è capo e coda, alternativamente e reciprocamente.” Per quanto non possa sembrare al primo impatto il lavoro di Marco Schiavone è davvero articolato. L’articolazione sperimentale delle sue immagini connatura l’utilizzo […]
Le sintassi impalpabili di Nina Canell | Kaufmann Repetto, Milano

Fino al 25 maggio kaufmann repetto ospita la personale di Nina Canell, che si apre con un’opera visibile dall’esterno dal titolo Foreground, un’antenna a banda larga di recupero, che richiama le forme di una lunga strada in prospettiva. La mostra – che prende in prestito il titolo dalla più piccola, trasparente ed invisibile opera esposta, Metallurgic Weather (2019) – presenta un […]
Shape, color, taste, sound and smell | Adelaide Cioni e Guy Mess alla P420

Shape, color, taste, sound and smell, la doppia personale di Adelaide Cioni e Guy Mess alla P420 di Bologna conferma la direzione della galleria di creare percorsi espositivi che mettono a confronto e in dialogo le pratiche di artisti diversi per geografia e generazione. Un atteggiamento che porta con sé il rischio di cadere nel […]
Attraversare una collezione, attraversare i secoli

Un dialogo tra secoli, ma sarebbe più corretto dire, un dialogo tra stili, sensibilità, umori diversi. “Step by step – Uno sguardo sulla collezione di un mercante d’arte” è una mostra che ci porta lontano nel tempo, dove labilità tecnica, la bellezza, l’importanza storica, si confrontano mediante opere d’arte di valore assoluto. Basti citare Gian […]
Matt Paweski. Tre sculture e un disegno | Octagon, Milano

Octagon è un progetto-ambiente tanto semplice quanto peculiare, che si mostra nella sua veste discreta. Mette in scena l’essenziale, non vuole apparire, si mostra per quello che è: un appartamento privato d’inizio Novecento, nato dagli artisti per gli artisti. Allo stesso modo, seguendo un’impeccabile, non pretenzioso fil rouge d’intenti, lo spazio dedicato all’esposizione è semplice: […]
Impressioni su Frieze New York 2019

Si è appena conclusa Frieze New York, segmento della fiera che si svolge anche a Londra e a Los Angeles. La sede fieristica della Grande Mela si trova a Randall’s Island Park, e la logistica per raggiungerla non è delle più semplici. A questo, una volta arrivati, si aggiunge la tropicale temperatura interna che non […]
Franco Vimercati: la fotografia, la vita. Un dialogo con Giorgio Morandi

Durante la settimana dell’arte madrileña ha inaugurato Franco Vimercati: la fotografia, la vita. Un dialogo con Giorgio Morandi, curata da Elio Grazioli. In “Franco Vimercati: opere”, la prima monografia dedicata all’artista milanese pubblicata nel 2012 in occasione della mostra a Palazzo Fortuny, è contenuta un’intervista, approvata da Vimercati, sempre curata da Elio Grazioli. Il volume […]
Margherita Moscardini – The Fountains of Za’atari | Collezione Maramotti

Za’atari è nata nel 2012 a nord della Giordania come campo profughi per accogliere i siriani in fuga dalla guerra. Una tendopoli come tante sorte al confine tra le due nazioni e che oggi è considerata, per estensione, la quarta città più grande della Giordania. Con circa 80 mila residenti Za’atari, ideata e costruita come […]
Lygia Pape | Fondazione Carriero, Milano

La stagione primaverile a Milano vede numerose mostre dedicate alle donne artiste. Tra queste, particolarmente degna di nota la personale – la prima in un’istituzione italiana – dedicata a Lygia Pape alla Fondazione Carriero, curata Francesco Stocchi. La mostra milanese è un’opportunità per approfondire la conoscenza di una tra le figure più interessanti dell’arte sudamericana […]