Tomás Saraceno. Aria | Palazzo Strozzi, Firenze

La Fondazione Palazzo Strozzi informa che la mostra Tomás Saraceno. Aria, ottemperando alle disposizioni del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, resterà chiusa fino al 3 aprile 2020. Palazzo Strozzi torna al contemporaneo con la personale del più giovane artista mai ospitato dalla sede fiorentina: Tomás Saraceno. Una mostra per la quale Palazzo Strozzi […]
Mattia Pajè, Un giorno tutto questo sarà tuo | Fondazione smART, Roma

La personale di Mattia Pajè negli spazi di Fondazione smART, la sua prima mostra a Roma – a cura di Saverio Verini -, è la dimostrazione tangibile di quanto un luogo possa rivelare le sue infinite possibilità e aprirsi alle suggestioni più disparate. Se è con lo spazio e con le sue potenzialità che l’artista […]
I DIARI | Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi al MART di Rovereto

Dopo la morte di Angela, nel 2018, Yervant inizia a sfogliare i diari che lei teneva e a riguardare indietro alle loro storie, alla loro vita personale. I diari raccontano un continuo intreccio fra vita, arte e politica che caratterizza la loro esperienza di cineasti; si intitolano I diari di Angela. Noi due cineasti, capitolo […]
Trisha Baga, the eye, the eye and the ear | Pirelli HangarBicocca

Nel 1987 Mikel Dufrenne pubblicava con l’editore canadese “L’Hexagone” quella che sarebbe divenuta a posteriori la sua impresa conclusiva, il saggio L’oeil et l’oreille, tradotto in italiano nel 2004 con il titolo L’occhio e l’orecchio. Tra gli estetologici più ragguardevoli e forse oggi meno ricordati della fenomenologia francese di secondo Novecento, Dufrenne descriveva l’incontro tra […]
An international subconscious awareness of capitalism | Liv Schulman, A plus A Gallery

Testo di Veronica Pillon — L’artista argentina Liv Schulman riflette sulla contemporaneità analizzando il tessuto economico che la contraddistingue, il capitalismo, che influenza e definisce l’identità del singolo individuo. Una consapevolezza del capitalismo definita come internazionale e inconscia: tutta la società post-coloniale, nelle sue affermazioni estetiche, finanziarie, politiche, psicologiche e sessuali, è pervasa dal capitalismo. […]
Una casa museo che stupisce a Verona: la collezione di Luigi Carlon a Palazzo Maffei

Finalmente Verona ha un museo d’arte moderna e contemporanea che può competere con i vicini di casa: non si tratta della collezione civica d’arte moderna della città – esposta invece a Palazzo della Ragione dal 2014 e un tempo fulgida galleria d’arte con mostre e percorsi didattici a Palazzo Forti – né di un nuovo […]
Douze regards obliques | FANTA, Milano

Gli “sguardi obliqui” delle opere esposte al FANTA di Milano fanno luce sulle dinamiche che caratterizzano la società odierna e si soffermano soprattutto sulle contraddizioni delle quali sono intrise. La collettiva, intitolata appunto Douze regards obliques e aperta fino al 21 marzo 2020, coinvolge Stefano Faoro, Simon Lässig, Sam Pulitzer e Gili Tal, quattro artisti […]
Giovanni Kronenberg | Renata Fabbri, Milano

In occasione della seconda personale di Giovanni Kronenberg alla galleria Renata Fabbri di Milano, pubblichiamo un estratto del testo critico scritto da Davide Ferri per questa occasione (la versione integrale sarà pubblicata assieme ad altri interventi critici nella prima monografia, edita da Mousse Publishing – a cura di Alessandro Rabottini). Lo scritto sottolinea le relazioni […]
Il “Bestiario de Lengüitas” di Mercedes Azpilicueta al Museion

Quattrocento modi per insultare una donna era l’oggetto della performance ‘ye-gua-ye-ta-yu-ta’ che Mercedes Azpilicueta aveva recitato in dialetto castellano rioplatense al Museion di Bolzano in occasione della mostra Somatechnics. Transparent travelers and obscure nobodies, curata da Simone Frangi nel 2018.Il ritorno dell’artista nel museo altoatesino avviene in occasione di Bestiario de Lengüitas, prima personale dell’artista […]
Convergence | Juliana Cerqueira Leite, ALMA ZEVI

Testo di Veronica Pillon — Calcify, Contraction 2 e Contraction 3 sono tre sculture in gesso, realizzate dall’artista a Napoli nel 2019, che compongono la mostra Convergence, seconda personale dell’artista brasiliana Juliana Cerqueira Leite presso la galleria ALMA ZEVI a Venezia. La scultura risulta funzionale all’indagine del corpo umano, nei suoi gesti e nei suoi […]