ATP DIARY

Al via la terza edizione del DucatoPrize 2021

Ci sono sette giorni in più per partecipare alle terza edizione del Premio per l’Arte Contemporanea DucatoPrize 2021,le iscrizioni sono state prorogate fino a Domenica 14 Marzo!  Non aspettare altro tempo, iscriviti ora! Il DucatoPrize inaugura la sua terza edizione con una nuova call – lanciata il primo gennaio e aperta fino al 14 marzo 2021 – dedicata a […]

Il programma 2021 di Collezione Maramotti

Da giovedì 4 febbraio 2021 Collezione Maramotti riapre le sue porte ai visitatori regionali. Oltre alla collezione permanente, a febbraio 2021 sarà possibile visitare due mostre temporanee. La prima, Mollino/Insides, propone le opere pittoriche di Enoc Perez e quelle fotografiche di Brigitte Schindler e Carlo Mollino, in dialogo tra loro. La mostra, inaugurata a ottobre […]

DOVE SIAMO | marina bastianello gallery

Alessio Vigni, curatore della mostra DOVE SIAMO, introduce così l’esposizione in due tempi pensata per gli spazi di marina bastianello gallery e non solo. La collettiva, che coinvolge 8 artisti rappresentati dalla galleria – Matteo Attruia, Agostino Bergamaschi, Paolo Brambilla, Boris Contarin, Antonio Guiotto, Francesco Piva, Paolo Pretolani e Penzo+Fiore – , comprende due diverse […]

La donazione di Giuseppe Penone al Castello di Rivoli

Questi versi, scritti da Giuseppe Penone all’interno di un foglio donato al Castello di Rivoli, ribadiscono l’importanza e la fiducia che l’artista riversa nei musei e nell’arte. 219 lavori su carta e l’opera Svolgere la propria pelle – finestra, 1970-2019, costituiscono la donazione dell’artista al museo piemontese, che si aggiunge alle 309 opere su carta […]

E’ online l’archivio dello spazio Viafarini!

A partire dal 1991, da lì sono passati artisti che sono riusciti ad affermarsi a livello nazionale e internazionale: Simone Berti, Maurizio Cattelan, Roberto Cuoghi, Paola Di Bello, Lara Favaretto, Giovanni Kronenberg, Eva Marisaldi, Cesare Pietroiusti, Paola Pivi, Luca Trevisani, Patrick Tuttofuoco, Nico Vascellari, Vedovamazzei, Italo Zuffi, soltanto per citarne alcuni. Sul finire dello scorso […]

Il programma 2021 di Kunst Meran Merano Arte

Dopo un 2020 contraddistinto dalle chiusure e dalla programmazione digitale e multimediale, Kunst Meran Merano Arte riparte con un programma ibrido, tra eventi in presenza e in virtuale, per celebrare e raccontare i 25 anni dell’associazione e i 20 anni della sede. 3 progetti che mostrano, come sottolinea Anna Zinelli, “la continua ricerca e interesse […]

Decimo anniversario TBA21 — Academy | Programma Ocean Space 2021

Da dieci anni TBA21−Academypromuove la ricerca sullo status dei nostri oceani e favorisce la sensibilizzazione del pubblico a questa tematica attraverso l’arte contemporanea, in una relazione prolifica e dinamica tra arte e scienza. Secondo Markus Reymann, direttore di TBA21-Academy e Ocean Space, “in un momento in cui la scienza è continuamente messa in discussione, diviene […]

Online la mappa di salgemma | Apuliart Contemporary & takecare

Apuliart Contemporary è un progetto curatoriale ed editoriale digitale nato nel 2017 per connettere spazi indipendenti e creativi in Puglia. Insieme a takecare, progetto che indaga la scrittura nelle arti contemporanee, è nato ~salgemma~. Esercizio di scrittura digitale, si pone come obiettivo quello di costruire una bibliografia ginnica e di favorire l’incontro tra spazi, fondazioni, […]

We’re closed, come closer | Parsec, Bologna

“Siamo tutti dei voyeur” affermò François Truffaut durante una conversazione con Alfred Hitchcock pubblicata nel suo libro Il cinema secondo Hitchcock del 1966. Ne erano consapevoli entrambi, e ne siamo consapevoli anche noi, in fondo. Le fondatrici di Parsec – Irene Adorni, Silvia Calderoni, Daria Casadio, Matilde Cassarini, Francesca Dondi, Iezzi Norina, Margo Lengua, Giulia […]

Riaperture e nuovi progetti espositivi | Palazzo delle Esposizioni, MACRO e Mattatoio – Roma

Il mondo della cultura si lascia alle spalle l’annus horribilis 2020 e inizia a conferire una nuova progettualità all’anno appena cominciato. Senza dubbio alcune delle realtà più penalizzate dalla crisi pandemica globale sono state Musei e Istituzioni che, a vario titolo, hanno sofferto la difficile, e apertamente contestata, decisione governativa di chiudere al pubblico gli […]