La nuova call LIVE WORKS | Centrale Fies e Agitu Ideo Gudeta Fellowship

Fino al 9 aprile 2021 è possibile candidarsi, con un progetto volto alla riflessione sul concetto di performance, a LIVE WORKS – Free School of Performance, la piattaforma dedicata alle pratiche contemporanee live ideata da Centrale Fies. Dal 2013, LIVE WORKS si definisce come una piattaforma attiva, collettiva e fluida che considera la performance come […]
Dear You: 6 lettere/opera dal MAMbo di Bologna a casa tua!

Il MAMbo continua a sperimentare nuove forme espositive e di contatto con il pubblico, andando oltre l’incertezza dell’apertura colorata dei musei. Attraverso il progetto Dear You, curato da Caterina Molteni, 6 lettere/opere realizzate da 6 artisti selezionati che si servono della scrittura e della parola come parte integrante della loro ricerca e pratica artistica – […]
Simon Fujiwara, Who the Bær | Fondazione Prada – Milano

Fondazione Prada riapre a Milano con la mostra Who the Bær di Simon Fujiwara; gli spazi del Podium al piano terra verranno animati da un’installazione site-specific concepita per l’occasione: un labirinto realizzato in cartone, materiali riciclabili ed elementi creati a mano dall’artista, verrà popolato di disegni, collage, sculture e animazioni che ripercorrono la fiaba postmoderna […]
IL DONO. Sulla vita e la morte | Palazzo della Ragione, Bergamo

Inaugurata online, la mostra “Il Dono. Sulla vita e la morte” riapre al pubblico. La collettiva, a cura di Stefano Raimondi, è installata nella Sala delle Capriate del Palazzo della Ragione in Città Alta, a Bergamo ed è stata uno degli eventi di ArtDate 2020.L’esposizione presenta opere storiche di Alberto Garutti, Felix Gonzalez-Torres e Namsal Siedlecki […]
Al via la terza edizione del DucatoPrize 2021

Ci sono sette giorni in più per partecipare alle terza edizione del Premio per l’Arte Contemporanea DucatoPrize 2021,le iscrizioni sono state prorogate fino a Domenica 14 Marzo! Non aspettare altro tempo, iscriviti ora! Il DucatoPrize inaugura la sua terza edizione con una nuova call – lanciata il primo gennaio e aperta fino al 14 marzo 2021 – dedicata a […]
Il programma 2021 di Collezione Maramotti

Da giovedì 4 febbraio 2021 Collezione Maramotti riapre le sue porte ai visitatori regionali. Oltre alla collezione permanente, a febbraio 2021 sarà possibile visitare due mostre temporanee. La prima, Mollino/Insides, propone le opere pittoriche di Enoc Perez e quelle fotografiche di Brigitte Schindler e Carlo Mollino, in dialogo tra loro. La mostra, inaugurata a ottobre […]
DOVE SIAMO | marina bastianello gallery

Alessio Vigni, curatore della mostra DOVE SIAMO, introduce così l’esposizione in due tempi pensata per gli spazi di marina bastianello gallery e non solo. La collettiva, che coinvolge 8 artisti rappresentati dalla galleria – Matteo Attruia, Agostino Bergamaschi, Paolo Brambilla, Boris Contarin, Antonio Guiotto, Francesco Piva, Paolo Pretolani e Penzo+Fiore – , comprende due diverse […]
La donazione di Giuseppe Penone al Castello di Rivoli

Questi versi, scritti da Giuseppe Penone all’interno di un foglio donato al Castello di Rivoli, ribadiscono l’importanza e la fiducia che l’artista riversa nei musei e nell’arte. 219 lavori su carta e l’opera Svolgere la propria pelle – finestra, 1970-2019, costituiscono la donazione dell’artista al museo piemontese, che si aggiunge alle 309 opere su carta […]
E’ online l’archivio dello spazio Viafarini!

A partire dal 1991, da lì sono passati artisti che sono riusciti ad affermarsi a livello nazionale e internazionale: Simone Berti, Maurizio Cattelan, Roberto Cuoghi, Paola Di Bello, Lara Favaretto, Giovanni Kronenberg, Eva Marisaldi, Cesare Pietroiusti, Paola Pivi, Luca Trevisani, Patrick Tuttofuoco, Nico Vascellari, Vedovamazzei, Italo Zuffi, soltanto per citarne alcuni. Sul finire dello scorso […]
Il programma 2021 di Kunst Meran Merano Arte

Dopo un 2020 contraddistinto dalle chiusure e dalla programmazione digitale e multimediale, Kunst Meran Merano Arte riparte con un programma ibrido, tra eventi in presenza e in virtuale, per celebrare e raccontare i 25 anni dell’associazione e i 20 anni della sede. 3 progetti che mostrano, come sottolinea Anna Zinelli, “la continua ricerca e interesse […]