La ragione nelle mani. Stefano Boccalini | Maison Tavel

Al centro della mostra La ragione nelle mani – a cura di Adelina von Fürstenberg e realizzata in collaborazione con ART for THE WORLD EUROPA – si pone la manualità e l’artigianato, attività fondamentale per la comunità montana di Valle Camonica, unita alla necessità di costruire relazioni, di collaborare per raggiungere degli obiettivi e preservare […]
Svelato il nuovissimo programma di Centrale Fies

“L’arte non si compie solo nel momento in cui si va in scena, ma è un processo lungo, delicato, quotidiano e necessario.” Con queste parole, viene introdotto il nuovo programma di Centrale Fies – elaborato con la direzione artistica di Barbara Boninsegna insieme al team curatoriale composto da Simone Frangi, Claudia D’Alonzo, Filippo Andreatta, Mackda […]
Un nuovo spazio espositivo nel centro di Lodi | Platea, Palazzo Galeano

“Platea è l’omaggio alla città. Il nome dello spazio sottolinea l’importanza del pubblico, disposto in una grande ‘platea’, che poi è la città di Lodi, ma anche, citando Harald Szeemann, la ‘platea’ dell’umanità. E per me, il pubblico è il mio corpo.” Con queste parole Marcello Maloberti, artista lodigiano, commenta l’apertura – prevista mercoledì 9 […]
Focus Bologna: Remote Armonie di Matteo Nasini | Intervista a Treti Galaxie

Arte e scienza, in reciproca relazione e armonia, costituiscono i capisaldi della poetica di Matteo Nasini. La mostra Remote Armonie, curata da Treti Galaxie e allestita presso CUBO (Museo d’Impresa del Gruppo Unipol), esplora tale binomio, realizzando opere d’arte attraverso complessi algoritmi matematici. L’esposizione, con gli appuntamenti del Public Program di das 04 curato da […]
Palcoscenici archeologici. Interventi curatoriali di Francesco Vezzoli | Fondazione Brescia Musei

Palcoscenici archeologici. Interventi curatoriali di Francesco Vezzoli è il titolo dell’inedito progetto dell’artista per Fondazione Brescia Musei, che, in continuità con il programma curato da Francesca Bazoli e diretto da Stefano Karadjov, pone in dialogo l’antico con il contemporaneo. Quello che Vezzoli traccia è un vero e proprio viaggio nella storia: da venerdì 11 giugno […]
FOCUS BOLOGNA — L’installazione Ricchi e Poveri di Stefano Arienti

Cocci di vetro e fiori disegnano il profilo della penisola italiana. Servendosi di due materiali comuni e naturali – il vetro e le piante -, Stefano Arienti realizza la sua nuova installazione per ArtCity in Piazza Costituzione, dal titolo Ricchi e poveri. Una chiara allusione al gruppo musicale italiano, ma allo stesso tempo un invito […]
Un foglio è un foglio, ma piegato enne volte diventa un libro d’artista | REPLICA a Spazio Choisi 01

I Libri Tasso nascono da un unico foglio che, piegato e ripiegato più volte, si trasforma in un libro. Da qui nasce il titolo della mostra Un foglio è un foglio, ma piegato enne volte diventa un libro d’artista – curata da REPLICA a Spazio Choisi 01 – che narra la genesi di una casa […]
Luca Lupi. Esposizione | Cardelli & Fontana

Luca Lupi abbandona la macchina fotografica e lascia spazio all’azione della luce solare per scattare fotografie naturali. La serie di carte inedite, allestita nella mostra Esposizioni – a cura di Ilaria Mariotti per Cardelli & Fontana, fino al 15 maggio 2021 -, è il risultato di lunghe esposizioni alla luce del sole, ottenute attraverso mascherature […]
L’arte può. Excursus su atteggiamenti artistici contemporanei | Castel Tirolo

Come rendere interattiva una mostra e, in generale, la fruizione dell’arte se non può essere esplorata in presenza? A questa domanda cerca di rispondere L’arte può. Excursus su atteggiamenti artistici contemporanei, mostra organizzata a Castel Tirolo. Il team del Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano Castel Tirolo ha trovato la soluzione nello sviluppo di una […]
Michael Stipe | La terza monografia d’artista di Micheal Stipe

Alberto Salvadori – direttore artistica dell’ICA Milano – si serve di queste definizioni per introdurre la terza monografia di Michael Stipe pubblicata dalla casa editrice bolognese Damiani. L’opera originariamente non aveva un titolo ma, avendo inserito il nome dell’artista in copertina, si è optato per Michael Stipe. Un libro che nasce dall’ “ego” dell’artista narciso, […]