Penisola. Committenza, eredità, ricerca tra editoria e fotografia | Spazio Punch, Venezia

Editoria e fotografia sono al centro della ricerca di Spazio Punch, che festeggia il suo decimo anniversario. In un decennio, lo spazio, allestito in un ex birrificio della Giudecca, è diventato un punto di riferimento nel panorama artistico veneziano indipendente e di ricerca: Penisola. Committenza, eredità, ricerca tra editoria e fotografia è il titolo scelto […]
A Line Made by Walking. Pratiche immersive e residui esperienziali in Long, Fulton, Griffin, Girardi | Val di Non

A Line Made by Walking è il titolo dell’opera più nota ed emblematica di Richard Long, una linea tratteggiata calpestando l’erba di un prato. Un’azione del 1967 di cui si conserva memoria attraverso la documentazione fotografica e che ha segnato un vero e proprio discrimine tra ciò che è stato fatto fino a quel momento […]
Sabrina Muzi. Attraverso | Villa Davia, Borgo di Colle Ameno

Le parole di Jung esprimono il senso del nuovo progetto di Sabrina Muzi, Attraverso. Allestito fino al 18 giugno 2021 a Villa Davia, Borgo di Colle Ameno (Sasso Marconi), il progetto si basa su un approccio antropologico e relazionale – espresso nella performance-installazione realizzata dall’artista in dialogo con il pubblico – per evocare un processo […]
Immagini / Immaginari. Niccolò Masini & Marcello Nitti | MUST – Lecce

Fabiana Cicirillo, assessore alla cultura, descrive con queste parole la bipersonale Immagini / Immaginari, dedicata a due giovani artisti – Niccolò Masini e Marcello Nitti – e curata da Lorenzo Madaro. Allestita fino al 21 giugno 2021 all’interno del MUST – Museo storico città di Lecce, la mostra pone in dialogo la pittura di Masini […]
Unlikely. School for Curatorial Studies | Palazzo Malipiero

Le parole di Timothy Morton, tratte dal testo Iperogetti, sintetizzano il concept della mostra Unlikely, allestita fino al 15 giugno 2021 a Palazzo Malipiero. I giovani studenti e aspiranti curatori della School for Curatorial Studies hanno riflettuto su una serie di eventi improbabili – un asteroide che colpisce la terra, l’esplosione di un vulcano, l’invasione […]
American Art 1961-2001. Le collezioni del Walker Art Center da Andy Warhol a Kara Walker | Palazzo Strozzi

1961-2001 è il periodo storico scelto dai curatori Arturo Galansino e Vincenzo de Bellis nella mostra American Art 1961-2001. Le collezioni del Walker Art Center da Andy Warhol a Kara Walker, in programma a Palazzo Strozzi fino al 29 agosto 2021. Un quarantennio importante, di grande sviluppo economico per gli Stati Uniti ma, al contempo, […]
Lo spazio antropico al centro del programma diffuso di GAD – Giudecca Art District, Venezia

In continuità con la domanda di ricerca posta nell’edizione 2021 di Biennale Architettura, GAD – Giudecca Art District inaugura la rassegna THE_SPACE_WE_LIVE_IN per riflettere sull’arte contemporanea e sulla sua relazione con lo studio dello spazio architettonico. Fino a dicembre 2021, le sedi diffuse di GAD si animeranno di mostre, talk, performance e installazioni per affrontare […]
Sebastiano Sofia protagonista della 2° edizione di Appuntamento con l’Artista | Palmieri Collection

Dal 29 maggio al 30 settembre 2021 la famiglia Palmieri apre le porte della propria residenza al pubblico per presentare i lavori di Sebastiano Sofia, artista veronese protagonista della seconda edizione di Appuntamento con l’Artista. Nato da un’idea del collezionista Paolo Palmieri, il progetto si compone di due momenti: un primo periodo di residenza nella […]
I Giardini Reali di Venezia fioriscono grazie a Maria Thereza Alves e Jimmie Durham

“L’architettura deve iniziare con un luogo specifico, considerando la natura dell’ambiente circostante, ogni edificio è fatto in un giardino, che lo si riconosca o meno”. Maria Thereza Alves riassume in poche righe l’intervento ECHOES of the FOREST, realizzato con Jimmie Durham – entrambi fondatori del collettivo LABINAC, la cui mission consiste nel progettare oggetti di […]
Un avatar umano per visitare la mostra “L’arte può” | Castel Tirolo

A questa domanda ha cercato di rispondere il team di Castel Tirolo, proponendo ai visitatori delle visite virtuali alla mostra L’arte può. Excursus su atteggiamenti artistici contemporanei. Gli artisti coinvolti – Nicolas Biedermann, Arnold Mario Dall’O, Katrin Hilbe, Ilona Kálnoky, Sung Min Kim, Cornelia Lochmann, Arno Oehri, Clemens Salesny, Marco Schmitt, Maria Seisenbacher, Peter Senoner, […]