Giovanni Copelli e la saga dell’amore | Intervista con l’artista

[nemus_slider id=”69711″] — Con le mostre PER SEMPRE e Amanti, Giovanni Copelli prosegue la saga dell’amore e del mito, giocando con il falso archeologico, mescolando e sovrapponendo i contenuti della cultura alta e della cultura popolare in un gioco ironico e beffardo, fatto di travestimenti di residui mitici e riscrittura della memoria. Giovanni Copelli orchestra […]
Verde Indagine | Intervista con Thomas Berra

[nemus_slider id=”69520″] — Verde Indagine è il progetto che Thomas Berra ha sviluppa per Placentia Arte, dove troviamo esposti i risultati delle sue ultime ricerche, che si pongono in assoluta continuità con il percorso intrapreso dall’artista circa un anno fa. Verde Indagine è soprattutto una mostra immersiva, un viaggio intrapreso all’interno del colore verde. Simona […]
Nicola Melinelli — Vincenzo Simone | GAFFdabasso, Milano

[nemus_slider id=”69314″] — Entrare in Room – la mostra di Nicola Melinelli e di Vincenzo Simone – presso il GAFFdabasso è stato un po’ come entrare a casa loro, l’atmosfera mi è sembrata la stessa. In mostra, sono state presentate una precisa economia di opere capaci, in poche battute, di mostrare e far comprendere gli […]
Intervista a Marinella Senatore | Queens Museum, New York

[nemus_slider id=”66560″] — — Marinella Senatore segna una nuova importante tappa della sua carriera con la mostra Piazza Universale/ Social Stages presso Queens Museum di New York a cura di Matteo Lucchetti. La grande antologica newyorkese, che ha presentato al pubblico americano le opere più significative della sua carriera è stata accompagnata da un’ enorme […]
Interview with Claudia Wieser | Villa Croce, Genoa

[nemus_slider id=”66272″] Waiting in the Wings è il nome del primo progetto installativo site-specific, in un’istituzione pubblica italiana di Claudia Wieser, giovane artista tedesca. Si tratta di un grande wallpaper situato sulle pareti dello scalone del Museo Villa Croce (Genova). Come consueto nel linguaggio della Wieser, che combina tra loro immagini e riferimenti presi dal […]
Intervista a Marzia Migliora | Velme, Ca’ Rezzonico

English text below Con Velme Marzia Migliora esplora, attraverso cinque installazioni site specific, la storia sociale e culturale dello storico Palazzo veneziano Ca’ Rezzonico, cercando di : “mostrare ciò che è nascosto e far riaffiorare ciò che è sommerso”. Il progetto – a cura di Beatrice Merz – è connotato da modalità espressive ricorrenti nella produzione dell’artista: […]
Incompiuto – La Nascita di uno Stile

Lo stile è metafora Dopo dieci anni dalla nascita di Incompiuto Siciliano, il collettivo Alterazioni Video è riuscito nell’intento di convertire – da negativo a positivo – l’immagine diffusa dei “monumenti” incompiuti, aprendo così nuove possibilità al cambiamento dell’ordine delle cose, come ad esempio la possibilità di ridefinire il paesaggio italiano? Sembra di sì, almeno […]
Santiago Sierra, Mea Culpa | Intervista con Lutz Henke e Diego Sileo

[nemus_slider id=”65308″] — — Mea Culpa è l’imponente e forte personale di Santiago Sierra ospitata al PAC di Milano, la sua prima grande antologica in Italia curata da Lutz Henke e Diego Sileo. La mostra offre una panoramica delle opere politiche più iconiche dell’artista, dagli anni Novanta a oggi, insieme a nuove produzioni e riattivazioni di […]
#Miart2017 — Un Novecento di pittura nella sezione Decades

[nemus_slider id=”64923″] — Alberto Salvadori è confermato come curatore della sezione Decadens, arrivata con miart 2017 alla sua seconda edizione. Una sezione di peculiare importanza, che porta nel cuore di una fiera un percorso espositivo di qualità museografica che attraversa decennio per decennio il ventesimo secolo: nove gallerie per 90 anni di storia dell’arte. Il […]
Ibridi antropomorfi di Sara Enrico | TILE Project Space

[nemus_slider id=”64243″] Sara Enrico per la sua personale milanese ripropone una serie di opere realizzate nel corso degli ultimi anni, pensando ad un allestimento coreografico e scenografico che trasforma Tile Project Space in una natura morta tridimensionale, fatta di volumi e linee: una composizione pittorica da attraversare dove qualcosa può ancora accadere. Tutti i lavori presenti […]